Asadura – Un piatto delizioso per gustare la tradizione
L’Asadura è un piatto tradizionale della cucina italiana che viene preparato con interiora di animali come agnello, vitello o maiale. Questo piatto rustico è amato per la sua profonda ricchezza di sapore e la sua consistenza morbida. La ricetta che andremo a condividere è per 4 persone.
Ingredienti
- 500g di asadura di agnello
- 1 cipolla media
- 2 spicchi d’aglio
- 100ml di vino bianco secco
- 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
- 100g di pancetta affumicata a dadini
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
- Pulire l’asadura di agnello rimuovendo la membrana esterna e i tessuti adiposi in eccesso.
- Tagliare l’asadura a cubetti di dimensioni regolari.
- In una pentola capiente, scaldare l’olio d’oliva a fuoco medio.
- Aggiungere la cipolla tritata e l’aglio affettato sottilmente. Farli rosolare finché saranno traslucidi.
- Aggiungere l’asadura di agnello e la pancetta affumicata a dadini nella pentola. Lasciarli cuocere per alcuni minuti finché l’asadura sarà leggermente dorata.
- Aggiungere il vino bianco secco e lasciarlo evaporare.
- Aggiustare di sale e pepe secondo il proprio gusto.
- Coprire la pentola con un coperchio e lasciar cuocere a fuoco basso per circa 1 ora, o finché l’asadura sarà morbida e tenderà a sciogliersi in bocca.
- Prima di servire, cospargere con il prezzemolo fresco tritato per dare una nota di freschezza al piatto.
Consigli
- Per ottenere la migliore consistenza, è consigliato cuocere l’asadura a fuoco molto lento per garantire che diventi morbida.
- Se preferisci un sapore più piccante, puoi aggiungere peperoncino o peperoncino rosso in polvere durante la cottura.
- L’asadura è deliziosa servita con polenta morbida o contorni a base di verdure come spinaci saltati in padella o carciofi.
Abbinamenti
L’Asadura si abbina perfettamente con il buon vino rosso, come un Chianti Classico o un Montepulciano d’Abruzzo, che equilibrano il sapore ricco del piatto. Puoi anche optare per una birra artigianale scura per un abbinamento alternativo.