Gli ingredienti
- 1 kg di baccalà (già ammollato)
- 500 gr di patate
- 2 cipolle
- 1 spicchio d’aglio
- 2 peperoni rossi
- 1 peperoncino fresco
- 1 cucchiaino di cumino
- 1 cucchiaino di paprika
- 1 cm di zenzero fresco
- 1 tazza di brodo di pesce
- Olio extravergine d’oliva
- 1/4 di tazza di semi di sesamo
- Prezzemolo
- Pepe
La preparazione
Per preparare il bacalao scheix, iniziate pulendo accuratamente il baccalà. Tagliatelo in pezzi di dimensioni medie e metteteli da parte.
Pelate le patate e tagliatele a cubetti. Fate lo stesso con le cipolle e gli spicchi d’aglio. Lavate i peperoni e tagliateli a pezzetti lasciando i semi.
Trasferite il tutto in una padella capiente e fate soffriggere con un po’ d’olio extravergine d’oliva. Aggiungete il cumino, la paprika e il peperoncino, tritato finemente.
Aggiungete anche il baccalà, il brodo di pesce e il top del grattugiato zenzero. Coprite e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Quando il tutto si è addensato, spegnete il fuoco e decorare il piatto con i semi di sesamo e il prezzemolo fresco. Gustatelo subito.
I consigli
Il bacalao scheix può essere accompagnato da riso basmati, pilaf o da altre verdure al vapore.
Pro-tip: per rendere il piatto ancora più saporito, aggiungete un po’ di salsa teriyaki.
Abbinamenti
Il bacalao scheix si abbina perfettamente con un vino bianco abbastanza morbido come il Vermentino di Sardegna, il Sauvignon Blanc o il Chardonnay.