Bello con pomodoro e peperoni: un piatto che è una vera delizia per il palato. Questa pietanza è perfetta per tutti coloro che amano i sapori mediterranei e che vogliono mangiare in maniera salutare e gustosa.
La ricetta che vi proponiamo è facile e veloce da preparare, ma il risultato finale è davvero sorprendente.
Questo piatto è perfetto sia per una cena veloce, sia per una grande occasione con gli amici e famigliari.
La ricetta è pensata per quattro persone.
Gli ingredienti per la preparazione sono:
- 400 g di spaghetti
- 4 pomodori maturi
- 2 peperoni verdi
- 1 cipolla rossa
- 3 spicchi d’aglio
- 1 peperoncino fresco
- olio extravergine di oliva
- 100 ml di vino bianco secco
- sale e pepe nero
Per la preparazione seguite questi semplici passaggi:
- Iniziate lavando e tagliando i pomodori e i peperoni a cubetti. Sbucciate e tritate la cipolla e gli spicchi d’aglio. Tagliate il peperoncino fresco a rondelle sottili.
- Fate scaldare in una padella un po’ di olio extravergine di oliva. Una volta caldo, aggiungete la cipolla e gli spicchi d’aglio e fateli soffriggere per pochi minuti finché diventano trasparenti.
- Aggiungete i peperoni e il peperoncino fresco e continuate la cottura per circa 5 minuti. Aggiungere i pomodori a cubetti e lasciateli cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti.
- Aggiungete il vino bianco secco, abbassate la fiamma e continuate la cottura per altri 10 minuti finché la salsa non raggiunge la giusta consistenza.
- Nel frattempo, in una pentola a parte, cuocete gli spaghetti finché non risultano al dente.
- Trascorsi i 10 minuti, aggiustate di sale e pepe la salsa e spegnete la fiamma.
- Scolate gli spaghetti e aggiungeteli nella padella con il sugo. Saltate gli spaghetti con la salsa per un minuto accendendo il fornello.
- Impiattate gli spaghetti e serviteli caldi.
Questa deliziosa pietanza si abbina bene con un buon vino bianco fresco, come un Vermentino di Sardegna. Inoltre, si può arricchire il piatto con dell’insalata fresca di stagione come contorno.
I consigli per ottenere il miglior risultato sono:
- Utilizzate pomodori freschi e maturi per il sugo
- Sbucciate e tritate bene la cipolla e l’aglio per ottenere una salsa delicata e aromatico
- Aggiungete il vino bianco secco solo quando la salsa ha raggiunto la giusta consistenza
- Non saltate gli spaghetti troppo a lungo per evitare di cuocerli troppo eccessivamente
In conclusione, il piatto di Bello con pomodoro e peperoni è una vera delizia per il palato. Grazie alle buone proprietà della salsa di pomodoro e l’aggiunta di peperoni freschi e croccanti. Questa ricetta è adatta a tutti coloro che cercano un piatto gustoso e sano, ricco di sapori mediterranei.