Ricetta Bienmesabe andaluso: un dolce tradizionale da provare!

Devi Provare

Benvenuti nella mia cucina! Oggi vi presenterò una deliziosa ricetta di Bienmesabe andaluso, un dolce tradizionale della regione spagnola dell’Andalusia. Questo dolce ricco e cremoso è perfetto per concludere un pasto con una nota dolce e soddisfacente. La ricetta che vi presenterò è per 4 persone, quindi assicuratevi di adeguare gli ingredienti se dovete prepararlo per più o meno persone.

Ingredienti

  • 200 g di mandorle pelate
  • 200 g di zucchero
  • 3 tuorli d’uovo
  • 500 ml di latte intero
  • 1 stecca di cannella
  • 1 limone (solo la scorza grattugiata)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Zucchero a velo per decorare

Preparazione

  1. Iniziate tostando leggermente le mandorle in una padella antiaderente. Assicuratevi di mescolarle frequentemente per evitare che brucino.
  2. Una volta tostate, lasciate raffreddare le mandorle e poi tritatele finemente utilizzando un frullatore o un tritatutto.
  3. Nel frattempo, in un pentolino, mescolate lo zucchero, i tuorli d’uovo e il latte. Aggiungete anche la scorza di limone grattugiata e la stecca di cannella.
  4. Portate il pentolino a fuoco medio e cuocete la miscela, mescolando costantemente, fino a quando si addensa leggermente. È importante non far bollire il composto.
  5. Una volta raggiunta la consistenza desiderata, togliete la stecca di cannella e aggiungete la vaniglia e le mandorle tritate.
  6. Mescolate bene fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
  7. Trasferite il Bienmesabe in ciotole da dessert individuali e lasciate raffreddare in frigorifero per almeno 2 ore.
  8. Prima di servire, spolverate con zucchero a velo per una presentazione elegante e gustosa.

Consigli

Per ottenere il miglior risultato, assicuratevi di utilizzare delle mandorle di alta qualità e ben tostate. Inoltre, potete decorare il Bienmesabe con una spolverata di cannella in polvere o aggiungere una ciuffo di panna montata fresca per renderlo ancora più invitante.

Abbinamenti

Il Bienmesabe andaluso può essere servito da solo come dessert dopo un pasto, ma può anche essere accompagnato da una tazza di caffè o un liquore dolce come il rum o l’amaretto. Inoltre, potete servirlo con della frutta fresca tagliata a pezzi, come le fragole o le banane, per un tocco di freschezza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Ricette

Altre Ricette Come Questa