Ingredienti
- 200g di farina
- 100g di burro a temperatura ambiente
- 100g di zucchero
- 1 uovo
- 1 bustina di lievito vanigliato
- 2 cucchiaini di aroma di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiaini di cacao amaro
- 1 cucchiaio di colorante alimentare nero
- 25g di mandorle tritate
Preparazione
Per questa deliziosa ricetta di biscotti di Halloween per circa 20 pezzi, iniziate dalla preparazione della pasta: mescolate il burro morbido con lo zucchero e l’uovo. Aggiungete a poco a poco la farina, il lievito e il sale. Mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto.
Dividete l’impasto in due parti uguali. In una metà , aggiungete il cacao e in un’altra metà , aggiungete il colorante alimentare nero. Impastate bene entrambe le parti fino ad ottenere un composto omogeneo color cioccolato e un composto nero come la notte.
Su una spianatoia infarinata, stendete entrambi gli impasti in due rettangoli dello stesso spessore e altezza. Adagiate quello nero su quello al cacao e pressate delicatamente in modo da far aderire bene i due impasti. Cospargete la superficie con le mandorle tritate ed esercitate una lieve pressione.
Arrotolate poi l’impasto su se stesso, in maniera abbastanza stretta e compatta. Una volta ottenuto il rotolino di pasta pressate bene sia sopra che ai lati affinché si saldi e mantenga una forma regolare durante la cottura.
Chiudete il rotolo con carta da forno e mettetelo in frigo per almeno 30 minuti in modo che la pasta si solidifichi. Nel frattempo preriscaldate il forno a 170 °C.
Ritirate il rotolo dal frigorifero e tagliatelo a rondelle da circa 1 centimetro di spessore. Disponete le rondelle su una placca da forno coperta di carta da forno e infornate per circa 20 minuti.
Consigli
- Per ottenere un effetto ancora più Halloween, potete inserire degli occhi di zucchero o degli zampognari in modo da personalizzare i vostri biscotti.
- Certamente potete aggiungere della crema di nocciole o della nutella per dare un tocco in più alla ricetta.
- Per le mandorle, potete usare in alternativa noci, nocciole o anche arachidi a vostra scelta.
- La presenza del colorante alimentare non influisce sul sapore ma solo sulla resa dei biscotti in quanto si può usare indistintamente il nero o il marrone, ovviamente in funzione dell’effetto desiderato.
Abbinamenti
I biscotti di Halloween possono essere abbinati a diverse bevande tra cui caffè, cappuccino, succo di melograno o succo di uva. Potete anche accostarli a formaggi cremosi come la ricotta o il mascarpone, e a frutta fresca come le banane o le mele.