Bolognese autentica: la ricetta tradizionale in pochi passi

Devi Provare

Un piatto di pasta Bolognese è un classico della cucina italiana. La ricetta originale è nata a Bologna e, da allora, è diventata una delle ricette di pasta più popolari in tutto il mondo. La storia della salsa Bolognese inizia con gli antichi Romani, che hanno introdotto la carne macinata nella loro cucina. Tuttavia, la salsa Bolognese moderna è molto diversa e richiede ingredienti specifici e una lunga cottura a fuoco lento. Oggi, impareremo a preparare un’ottima ricetta di salsa Bolognese, che sarà sufficiente per sei persone.

Ingredienti:

– 500g di macinato di manzo
– 1 cipolla tritata
– 2 carote tritate
– 2 gambi di sedano tritati
– 2 spicchi d’aglio tritati
– 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
– 400g di pomodori pelati
– 1 bicchiere di vino rosso
– 1 tazza di brodo di carne
– 500g di pasta
– sale e pepe
– olio d’oliva

Preparazione:

1. In una pentola grande, scaldare l’olio d’oliva e aggiungere la cipolla, le carote e il sedano tritati. Cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, fino a che le verdure non siano morbide.

2. Aggiungere l’aglio tritato e cuocere per altri 2 minuti.

3. Aggiungere il macinato di manzo e cuocere a fuoco alto per circa 5-7 minuti, fino a che la carne non diventi marrone scuro.

4. Aggiungere il concentrato di pomodoro e mescolare bene.

5. Aggiungere i pomodori pelati, il vino rosso e il brodo di carne. Mescolare bene e portare a ebollizione.

6. Abbassare il fuoco e lasciare cuocere la salsa a fuoco lento per almeno 2 ore, mescolando ogni tanto.

7. Aggiustare di sale e pepe a piacere.

8. Nel frattempo, cuocere la pasta in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione. Scolare la pasta e condire con la salsa Bolognese.

Consigli:

– Per un sapore ancora più intenso, utilizzare carne di manzo macinata al coltello anziché quella ottenuta dal tritacarne.
– Se si vuole risparmiare tempo, questa salsa può essere fatta in anticipo e conservata in frigorifero per 3-4 giorni o nel congelatore per 2-3 mesi.
– Servire la pasta Bolognese con una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato e una foglia di basilico fresco.

Altri abbinamenti:

La salsa Bolognese si abbina bene con molti altri piatti e ingredienti. Qui ci sono alcuni suggerimenti:

– Lasagne: usare la stessa salsa per creare deliziose lasagne
– Pasta corta: la salsa Bolognese è tradizionalmente servita con tagliatelle o fettuccine, ma si abbina bene anche con altre paste corte come penne o rigatoni.
– Focaccine: spalmare la salsa Bolognese sulle focaccine appena sfornate per un delizioso antipasto.
– Polenta: la salsa Bolognese è eccellente servita sopra una ciotola di polenta calda e morbida.

La salsa Bolognese è un piatto delizioso e semplice da preparare. Provate questa ricetta la prossima volta che avete voglia di un piatto di pasta caldo e soddisfacente. Buon appetito!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Ricette

Altre Ricette Come Questa