Introduzione
Benvenuti nella mia cucina! Oggi voglio condividere con voi una deliziosa ricetta per le Braccia di Almudevar,
un dolce tradizionale spagnolo che lascerà tutti a bocca aperta. Questo dessert è chiamato così perché una volta
piegato, sembra un braccio appena sfornato pronta ad essere gustata.
Questa ricetta è perfetta per occasione speciali o semplicemente per coccolarsi. È adatta per 8 persone, quindi
è l’ideale se volete sorprendere la vostra famiglia o un gruppo di amici. Seguite attentamente gli ingredienti
e i passaggi di preparazione per ottenere il miglior risultato possibile.
Ingredienti
- Per la base:
- 6 uova
- 150 g di zucchero
- 150 g di farina
- 1 pizzico di sale
- Per la crema di cioccolato:
- 200 g di cioccolato fondente
- 200 ml di panna fresca
- 1 cucchiaio di zucchero a velo
- Per la decorazione:
- Zucchero a velo
- Granella di nocciole
Preparazione
-
Iniziate preparando la base. Separate i tuorli dagli albumi delle uova e metteteli in due ciotole separate.
Aggiungete lo zucchero agli albumi e montate a neve ferma con una frusta elettrica. Aggiungete i tuorli e
mescolate delicatamente con una spatola. -
Setacciate la farina e il sale su un foglio di carta forno e aggiungeteli al composto di uova. Mescolate
delicatamente dal basso verso l’alto per incorporare gli ingredienti senza smontare il composto. -
Versate il composto ottenuto in una teglia rettangolare rivestita di carta forno, livellando bene la
superficie. Infornate a 180°C per circa 10-12 minuti, fino a che la base sarà dorata e leggermente croccante. -
Nel frattempo, preparate la crema di cioccolato. In un pentolino, sciogliete il cioccolato fondente
a bagnomaria. A parte, montate la panna fresca con lo zucchero a velo fino ad ottenere una consistenza
morbida. Aggiungete il cioccolato fuso alla panna montata e mescolate delicatamente. -
Una volta che la base sarà cotta, sfornatela e lasciatela raffreddare completamente. Quindi, spalmate
uniformemente la crema di cioccolato sulla superficie. -
Ora, con l’aiuto della carta forno, arrotolate la base su se stessa per formare il braccio. Sigillate
i bordi con cura per mantenere la forma. Mettete la braccia di Almudevar in frigorifero per almeno due
ore prima di servire.
Consigli
- Per una variante di gusto, potete aggiungere una spruzzata di liquore al cioccolato fondente prima di
unirlo alla panna montata. - Servite le Braccia di Almudevar spolverizzate con zucchero a velo e granella di nocciole per dare un tocco
ancora più sfizioso. - Questa torta si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni, ma vi assicuro che sarà consumata
prima!
Altri abbinamenti
Le Braccia di Almudevar sono deliziose gustate da sole, ma se volete accompagnare questo dolce con qualcos’altro,
vi consiglio di servirle con una generosa pallina di gelato alla vaniglia o panna montata. Questi accostamenti
rendono il dessert ancora più irresistibile e piacevole al palato!