Brodo verde portoghese
Il brodo verde portoghese è una gustosa zuppa che ha origini nella regione del Minho, nel nord del Portogallo. Questa ricetta tradizionale è perfetta per riscaldare l’anima durante i mesi più freddi dell’anno.
Ingredienti:
- 500 g di patate
- 300 g di spinaci freschi
- 200 g di cavolo
- 1 cipolla tritata
- 2 spicchi d’aglio tritati
- 1 litro di brodo di verdure
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
- In una pentola grande, scaldare l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungere la cipolla tritata e l’aglio e farli soffriggere fino a quando diventano morbidi e traslucidi.
- Pelare le patate e tagliarle a cubetti. Aggiungerle alla pentola insieme al cavolo tagliato a strisce sottili. Cuocere per alcuni minuti mescolando di tanto in tanto.
- Aggiungere gli spinaci freschi alla pentola. Continuare a cuocere fino a quando le verdure si ammorbidiscono leggermente.
- Versare il brodo di verdure nella pentola e portare ad ebollizione. Ridurre quindi il fuoco e far sobbollire per circa 20-25 minuti, o finché le patate sono tenere.
- Una volta pronta, frullare la zuppa fino ad ottenere una consistenza liscia e vellutata. Aggiustare di sale e pepe secondo il proprio gusto.
- Impiattare la zuppa calda e servire accompagnata con crostini di pane tostato o grissini.
Consigli:
- Per un gusto più ricco, è possibile aggiungere del formaggio grattugiato o un filo di panna acida nella zuppa prima di servirla.
- E’ possibile arricchire ulteriormente la ricetta, aggiungendo cubetti di pancetta croccante o salsiccia affumicata.
- Varianti di questa ricetta includono l’aggiunta di fagioli bianchi o piselli per aggiungere ulteriori proteine e consistenza.
- Per un risultato più rustico, lasciare alcune verdure leggermente tritate anziché frullarle completamente.
Abbinamenti:
Il brodo verde portoghese si abbina perfettamente a una fetta di pane croccante o a una focaccia appena sfornata. Inoltre, può essere goduto da solo come un pasto completo, o come antipasto per una cena più sostanziosa. Accompagna questa deliziosa zuppa con un bicchiere di vino bianco secco per esaltare i sapori.