Gli amanti della cucina dolce sicuramente conoscono i deliziosi bunyols, un dessert tradizionale spagnolo che viene spesso servito durante il periodo di Carnevale. Questi bocconcini fritti sono irresistibili: croccanti all’esterno e morbidi all’interno, sono perfetti per deliziare il palato di grandi e piccini. In questo articolo ti presenterò una ricetta autentica e semplice per preparare i bunyols a casa tua.
Ingredienti
- 250g di farina tipo 00
- 250ml di acqua
- 3 uova
- 50g di zucchero
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- La buccia grattugiata di 1 limone
- Olio di semi di girasole per friggere
- Zucchero a velo per decorare
Preparazione
- Inizia preparando l’impasto. In una ciotola capiente, unisci la farina, lo zucchero, la buccia grattugiata di limone, il lievito e il pizzico di sale. Mescola gli ingredienti secchi con una frusta a mano.
- Aggiungi le uova all’impasto e mescola bene fino a ottenere una consistenza liscia. Successivamente, aggiungi gradualmente l’acqua, continuando a mescolare con energia per evitare la formazione di grumi.
- Copri la ciotola con un panno pulito e lascia riposare l’impasto per almeno 30 minuti a temperatura ambiente. Questo passaggio è fondamentale per permettere ai sapori di amalgamarsi e all’impasto di lievitare leggermente.
- Trascorso il tempo di riposo, riscalda abbondante olio di semi di girasole in una pentola a bordi alti. La temperatura ideale per friggere i bunyols è di circa 180°C.
- Prendi piccoli cucchiai di impasto e immergili delicatamente nell’olio caldo. Friggi i bunyols fino a quando non saranno dorati e ben gonfi. Ricordati di girarli durante la frittura per ottenere una cottura uniforme.
- Una volta cotti, prendi i bunyols con una schiumarola e adagiali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Prima di servirli, spolvera i bunyols con abbondante zucchero a velo.
Consigli
- Per rendere i bunyols ancora più golosi, puoi farcirli con crema pasticcera o con marmellata dopo averli fritti.
- Se preferisci un sapore più intenso, puoi sostituire la buccia di limone grattugiata con qualche goccia di estratto di vaniglia.
- I bunyols sono migliori quando sono appena fritti, quindi consiglio di gustarli subito dopo la preparazione per apprezzarne al meglio la loro consistenza morbida e fragrante.
Abbinamenti
I bunyols sono deliziosi da gustare da soli, ma possono essere accompagnati da una tazza di caffè, tè o cioccolata calda per completare l’esperienza dolce. Sono anche perfetti da servire come dessert dopo un pasto a base di tapas, magari accompagnati da crema catalana o churros per un vero tripudio di sapori spagnoli.