Calcia Humus per 4 persone
Se sei alla ricerca di una ricetta sana e gustosa, il Calcia Humus è quello che fa per te! Questa ricetta vegana e senza glutine è perfetta per un pranzo o una cena estiva. Si tratta di un piatto a base di ceci, conditi con vari ingredienti e serviti con pita o verdure crude. E’ anche una ricetta molto versatile, puoi personalizzarla con i tuoi ingredienti preferiti e ottenere un piatto ancora più gustoso. Segui i nostri passaggi per preparare un delizioso Calcia Humus in pochi minuti.
Ingredienti
- 400g di ceci cotti
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di succo di limone
- 3 cucchiai di tahina
- 1 cucchiaino di cumino
- 1/4 di tazza di olio d’oliva
- 1/4 di tazza di acqua
- Una manciata di prezzemolo tritato
- 1/4 di cucchiaino di sale
- Peperoncino a piacere
Preparazione
- Inizia sciacquando bene i ceci e mettili in un robot da cucina con l’aglio e il succo di limone.
- Aggiungi la tahina, il cumino, l’olio d’oliva, l’acqua, il sale e il peperoncino
- Prendi il mixer e frulla il tutto a lungo, finché la pasta non risulterà liscia e omogenea.
- Se la consistenza è troppo densa, puoi aggiungere altro olio o acqua fino ad ottenere la consistenza desiderata.
- Se vuoi puoi aggiungere dei pezzetti di prezzemolo e mescolare.
- Servire su un piatto decorando con un filo d’olio d’oliva e peperoncino a piacere.
- Accompagna con pita o verdure crude come carote, sedano o peperoni.
Consigli
Per ottenere il miglior risultato, ti consigliamo di mettere in ammollo i ceci per almeno 8-12 ore prima di cuocerli. Questo aiuterà ad ammorbidire i legumi e renderli più facili da frullare. Inoltre, se non disponi di tahina, puoi sostituirla con burro di arachidi, ma il sapore finale sarà leggermente diverso. Infine, non avere paura di personalizzare la ricetta con i tuoi ingredienti preferiti, come olive o pomodori secchi, per una twist ancora più gustosa!
Alimentazione
Il Calcia Humus è una ricetta ideale per chi segue una dieta vegana, vegetariana o senza glutine. I ceci sono ricchi di proteine, fibre, ferro e potassio, mentre l’aglio e il peperoncino hanno proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie. L’olio d’oliva è ricco di acidi grassi monoinsaturi, che possono aiutare a proteggere il sistema cardiovascolare.