Cucina la ricetta del delizioso Calcio tradizionale in pochi passi

Devi Provare

Introduzione

Il Calcio tradizionale è un piatto gustoso e nutriente della regione Emilia Romagna. Questa deliziosa pietanza è originaria di Modena ed è ampiamente apprezzata in tutta Italia. Il Calcio tradizionale è una sorta di tortellini, ma con una forma diversa. Invece di essere piegati sui lati, i bordi sono arrotolati dall’esterno verso l’interno per ottenere una forma a spirale. Questi sono poi farciti con un impasto di carne di maiale, parmigiano reggiano e aromi per creare un sapore assolutamente unico. Questo piatto tradizionale è molto saporito e quindi necessita di pochi ingredienti, ma giusti e di qualità.

Ingredienti (per 4 porzioni)

Per la pasta:
– 200g farina
– 2 uova

Per il ripieno:
– 250g di carne di maiale tritata
– 100g di Parmigiano Reggiano grattugiato
– 1 uovo
– 1 spicchio d’aglio
– 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
– sale, pepe nero q.b.

Per il condimento:
– Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.
– 50g di burro

Preparazione

1. Inizia preparando l’impasto. Sulla superficie di lavoro, forma una fontana con la farina e con le uova al centro. Utilizza una forchetta per sbattere leggermente le uova e comincia ad incorporare gradualmente la farina fino a quando il composto non diventa omogeneo e compatto. Impasta energicamente con le mani fino a ottenere un impasto elastico e morbido. Avvolgi la pasta nella pellicola e fai riposare in frigo per circa 30 minuti.

2. Nel frattempo, prepara il ripieno del Calcio tradizionale. In una ciotola, mescola la carne tritata, il Parmigiano Reggiano grattugiato, l’uovo, l’aglio tritato, il prezzemolo, il sale e il pepe nero. Lavora bene il composto con le mani fino a quando sarà morbido ed omogeneo.

3. Dopo il riposo in frigo, stendi la pasta con il mattarello fino a circa 3 mm di spessore. Con una rotella liscia o dentellata, taglia la pasta a strisce di 3-4 cm di larghezza.

4. Fai un taglio obliquo al centro della striscia di pasta, in modo da lasciare una parte più grande sui lati. Metti poi un cucchiaino del ripieno al centro della pasta tagliata. Poi arrotola il lato più grande della pasta verso l’interno e continua a rotolare man mano avvolgendo la pasta su se stessa fino alla fine, creando una forma a spirale.

5. In una pentola, porta l’acqua a bollore con il sale. Cuoci i Calcioni tradizionali per 3 minuti circa. A metà cottura, cuoci per un altro minuto i gambi o piccoli pezzi di sedano e carota che aggiungeranno sapore al brodo.

6. Scolare i Calcioni tradizionali con un mestolo forato e adagiali in piatti caldi. Cospargi il Parmigiano Reggiano grattugiato e fai sciogliere il burro sopra i ravioli caldi.

Consigli

Per ottenere un risultato perfetto con il Calcio tradizionale, è importante utilizzare ingredienti di qualità, soprattutto per il ripieno. Il suggerimento è di optare per la carne di maiale macinata fresca e parmigiano reggiano di qualità di medie stagionature. Puoi anche aggiungere un pizzico di noce moscata grattugiata al ripieno per un sapore ancora più intenso.

Abbinamenti

Il Calcio tradizionale può essere abbinato con molte altre prelibatezze. In particolare, è molto gustoso assaporato insieme a un’insalata di radicchio, noci e aceto balsamico. Si consiglia di accompagnare il piatto con un vino bianco secco come il Trebbiano o il Pignoletto, oppure con un rosso leggermente fruttato come il Lambrusco.

Conclusioni

Il Calcio tradizionale è un piatto che racchiude in sé una tradizione culinaria che va avanti da secoli. La sua forma particolare, l’unione di sapori autentici come il Parmigiano Reggiano e la carne di maiale, la rendono un’esperienza unica e indimenticabile. Questa ricetta è facile da realizzare e garantirà un successo assicurato nella vostra tavola.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Ricette

Altre Ricette Come Questa