Introduzione
Benvenuti amanti della cucina! Oggi vi voglio proporre una deliziosa ricetta di Candido degli ebrei agricoli. Questo piatto è un classico della tradizione culinaria ebraica e sicuramente vi conquisterà con il suo sapore autentico. La ricetta è pensata per 4 persone, quindi è perfetta per una cena con amici o una cena familiare. Preparatevi ad assaporare un piatto ricco di sapori e profumi unici!
Ingredienti
- 500g di carne di manzo macinata
- 2 cipolle medie
- 2 spicchi di aglio
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 1/2 tazza di brodo di pollo
- 1/2 tazza di acqua
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere
- 1/2 cucchiaino di cumino in polvere
- 1 cucchiaino di paprika
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- 1/4 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
- Sale qb
- Pepe qb
Preparazione
- In una padella ampia, scaldare l’olio d’oliva a fuoco medio.
- Aggiungere le cipolle tritate finemente e l’aglio schiacciato e farli rosolare fino a doratura.
- Aggiungere la carne di manzo macinata e cuocere fino a quando sarà ben cotta.
- Aggiungere il concentrato di pomodoro e mescolare bene.
- Unire il brodo di pollo, l’acqua e tutte le spezie: peperoncino in polvere, cumino, paprika, cannella, chiodi di garofano, sale e pepe. Mescolare bene.
- Coprire la padella e lasciare cuocere a fuoco lento per almeno 30 minuti, assicurandosi di mescolare di tanto in tanto.
- Servire il Candido degli ebrei agricoli caldo e accompagnarlo con del pane fresco per godere appieno di questo piatto saporito.
Consigli
Per ottenere il miglior risultato con questa ricetta, vi consiglio di utilizzare carne di manzo macinata magra. Inoltre, potete personalizzare il piatto aggiungendo ingredienti come olive nere, uvetta o pinoli. Il Candido degli ebrei agricoli si abbina perfettamente con un’insalata fresca o delle patate al forno. Provate a servirlo accompagnato da un vino rosso robusto per esaltarne i sapori. Buon appetito!
Altri abbinamenti
Il Candido degli ebrei agricoli è delizioso servito con pita, hummus e tabulé. Questa pietanza si adatta anche benissimo a essere accompagnata da un’insalata di cetrioli e pomodorini datterini. Se volete sperimentare, potete anche servirlo con riso pilaf o couscous. Le opzioni sono infinite, quindi divertitevi a creare il vostro abbinamento preferito!