Canna con prosciutto: una ricetta sfiziosa in pochi passi

Devi Provare

Questa deliziosa ricetta di Canna con prosciutto è perfetta per chi ama i sapori intensi ma anche le ricette semplici e veloci da preparare. Adatta ad un pranzo in famiglia o ad una cena con amici, questa pietanza è perfetta per le occasioni speciali o semplicemente per una cena veloce a casa.

Questa ricetta è per quattro persone e richiede solamente pochi ingredienti. Vediamo insieme cosa ci serve.

Ingredienti

  • 4 fette di prosciutto cotto
  • 4 cannelloni grandi
  • 500 g di pomodori pelati
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 mazzetto di basilico
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 50 g di mozzarella
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Preparare il ripieno dei cannelloni: in una padella, fare rosolare la cipolla e lo spicchio d’aglio tritati finemente con 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Aggiungere quindi i pomodori pelati e lasciar cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti.
  2. Tagliare la mozzarella a cubetti e unirli al sugo di pomodoro. Spegnere il fuoco e far raffreddare.
  3. In una pentola, far bollire i cannelloni in acqua salata per circa 5-7 minuti, fino a quando saranno morbidi ma ancora al dente. Scolare i cannelloni e farli raffreddare.
  4. Disporre le fette di prosciutto su un tagliere. Mettere un cannellone al centro di ogni fetta di prosciutto e farcire con il sugo al pomodoro e mozzarella. Arrotolare il prosciutto intorno al cannellone in modo da coprirlo completamente.
  5. Mettere i cannelloni ripieni in una teglia da forno leggermente unta e spolverare con il parmigiano grattugiato e il basilico tagliato finemente.
  6. Infornare in forno caldo a 180°C per circa 20 minuti, finché la superficie sarà dorata e croccante.
  7. Servire caldo.

Consigli e abbinamenti

Per ottenere il miglior risultato, consigliamo di scegliere un prosciutto di qualità e di non far cuocere troppo i cannelloni, in modo da non far perdere il loro ripieno. Infine, potete abbinare questo piatto con un buon bicchiere di vino rosso, come ad esempio un Chianti o un Barbera d’Alba.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Ricette

Altre Ricette Come Questa