Oggi vi proponiamo una gustosa ricetta per Capesche al Formaggio. Questo piatto tipico dell’Umbria è perfetto per una cena in famiglia o con gli amici e può essere accompagnato da una fresca insalata. La ricetta che vi proponiamo è per quattro persone e richiede solo pochi ingredienti. Leggi qui sotto per scoprire come farle!
Ingredienti
- 400g di capesante
- 70g di parmigiano reggiano grattugiato
- 100g di formaggio a pasta filata
- 3-4 cucchiai di pangrattato
- 1 spicchio d’aglio tritato
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Pepe q.b.
- Prezzemolo tritato q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
- In una pentola, fate bollire le capesante in acqua salata per circa 5-6 minuti, fino a quando saranno cotte.
- Scolate le capesante e rimuovete la parte nera. Lasciatele raffreddare.
- In una padella, fate rosolare l’aglio con un po’ di olio extravergine di oliva.
- Aggiungete le capesante, sfumate con il vino bianco e cuocete per alcuni minuti.
- Aggiungete il formaggio a pasta filata tagliato a cubetti e il parmigiano reggiano grattugiato.
- Incorporate anche il pangrattato e mescolate bene il tutto, fino a quando il formaggio non sarà completamente sciolto e la salsa sarà densa e cremosa.
- Aggiungete il sale e il pepe a piacere, e il prezzemolo tritato.
- Mettete la padella in forno a 200 gradi per circa 5-10 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e croccante.
- Servite le capesante al formaggio calde accompagnate da una fresca insalata.
Consigli
Se non avete trovato le capesante fresche, potete utilizzare anche quelle surgelate, ma assicuratevi che siano buone e pulite. Inoltre, se preferite, potete sostituire il pangrattato con dei cornflakes schiacciati o con del pane grattugiato. Per il formaggio, invece, potete scegliere quello che preferite, ma assicuratevi che si sciolga bene e che abbia un sapore deciso come il provolone o la scamorza.
Abbinamenti
Le capesante al formaggio si abbinano perfettamente con un vino bianco fresco e fruttato come un Verdicchio o un Sauvignon Blanc. Per un piatto più completo, potete accompagnare le capesante con una insalata mista, magari con radicchio, rucola e pomodorini.