La tradizionale ricetta della carbonara: un piatto irresistibile!

Devi Provare

Carbonara

La Carbonara è uno dei piatti più conosciuti e amati della cucina italiana. Questo piatto tradizionale romano è un vero e proprio classico, che richiede pochi ma gustosi ingredienti. La Carbonara è ideale per una cena veloce ma deliziosa, in quanto richiede poco tempo di preparazione. Questa ricetta è per 4 persone, quindi è perfetta per una serata con gli amici o per una famiglia numerosa.

Ingredienti

  • 320g di spaghetti
  • 150g di pancetta dolce
  • 3 uova
  • 80g di pecorino romano grattugiato
  • Pepe macinato fresco
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale

Preparazione

  1. Portare a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocere gli spaghetti fino a raggiungere la consistenza al dente.
  2. Mentre gli spaghetti si cuociono, in una padella scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungere la pancetta dolce tagliata a cubetti. Rosolare la pancetta fino a renderla croccante, quindi rimuoverla dalla padella e tenerla da parte.
  3. In una ciotola, sbattere le uova fino a ottenere una consistenza omogenea. Aggiungere il pecorino romano grattugiato e una generosa macinata di pepe. Mescolare tutto insieme.
  4. Una volta cotti gli spaghetti, scolarli e trasferirli nella padella con la pancetta, mantenendo il fuoco spento. Mescolare bene per distribuire uniformemente la pancetta agli spaghetti.
  5. Aggiungere la miscela di uova e formaggio aiutandosi con una pinza da cucina per mescolare immediatamente. L’effetto del calore presente negli spaghetti cuocerà leggermente le uova, creando una consistenza cremosa senza rendere il piatto liquido.
  6. Condire con un po’ di pepe macinato fresco e mescolare nuovamente per amalgamare tutti gli ingredienti.
  7. Servire la Carbonara calda e gustare immediatamente.

Consigli

  • È importante utilizzare guanciale o pancetta di buona qualità per ottenere il miglior sapore.
  • Assicurati che gli spaghetti siano al dente, poiché cuoceranno ancora leggermente quando si aggiunge la miscela di uova.
  • Aggiungi una spolverata extra di pecorino romano e pepe macinato fresco all’atto di servire la Carbonara per un tocco di sapore in più.
  • La Carbonara si abbina bene con un buon vino bianco secco o con una fresca birra artigianale.

Alimenti complementari

La Carbonara è un piatto gustoso e completo di per sé, ma può essere accompagnato da una fresca insalata verde mista o da del pane croccante. Alcuni anche amano aggiungere un po’ di peperoncino o del parmigiano grattugiato extra. Scegli ciò che preferisci e goditi questa deliziosa pasta italiana!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Ricette

Altre Ricette Come Questa