Introduzione
Benvenuti all’articolo di oggi, in cui condividerò con voi la mia deliziosa ricetta della Carbonara con Crema. Questo piatto tradizionale italiano è perfetto per una cena speciale o per deliziare gli amici e la famiglia. La carbonara è un classico della cucina romana, ma oggi vi propongo una variante con l’aggiunta della crema, che renderà il piatto ancora più cremoso e irresistibile. Questa ricetta è pensata per **4 persone** e richiede ingredienti semplici ma di qualità. Siete pronti? Prendete apron e mestoli, ed iniziamo!
Ingredienti
- 360g di pasta (preferibilmente spaghetti)
- 200g di pancetta o guanciale
- 2 uova
- 100ml di panna da cucina
- 100g di parmigiano reggiano grattugiato
- 1 spicchio d’aglio (opzionale)
- Pepe nero q.b.
- sale q.b.
Preparazione
- Iniziate portando a ebollizione una pentola d’acqua salata per la pasta. Una volta che l’acqua bolle, aggiungete la pasta e cuocetela al dente seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
- Mentre la pasta cuoce, mettete una padella antiaderente a fuoco medio. Aggiungete la pancetta o il guanciale tagliati a cubetti e fateli rosolare fino a quando saranno dorati e croccanti. Se preferite, potete aggiungere uno spicchio d’aglio nell’olio d’oliva per insaporire ulteriormente.
- In una ciotola separata, sbattete le uova con la panna e il parmigiano reggiano grattugiato fino ad ottenere una consistenza liscia e cremosa.
- Una volta che la pasta è cotta, scolatela e trasferitela nella padella con la pancetta. Mescolate bene per far amalgamare i sapori.
- Abbassate la fiamma e versate la miscela di uova, panna e formaggio sulla pasta. Continuate a mescolare energicamente per alcuni minuti, in modo che la crema si lega alla pasta e si riscaldi senza cuocere completamente le uova.
- Aggiungete abbondante pepe nero macinato fresco e regolate di sale, se necessario.
Consigli
- Utilizzate ingredienti freschi e di alta qualità per ottenere il miglior risultato possibile.
- Se preferite una carbonara più leggera, potete sostituire la panna con yogurt greco o latte.
- Assicuratevi di mescolare bene la pasta con la pancetta prima di aggiungere la crema, in modo che ogni boccone sia ricco di sapore.
- Se amate il sapore dell’aglio, potete aggiungerne uno spicchio nell’olio prima di rosolare la pancetta.
- Aggiungete il pepe nero a piacere, ma ricordate che la carbonara tradizionale è piuttosto pepata.
Altri abbinamenti
La Carbonara con Crema si abbina perfettamente con un buon bicchiere di vino bianco secco, come un Vermentino o un Greco di Tufo. Potete anche servire del pane croccante o una fresca insalata mista come contorno per completare il pasto.