Una deliziosa ricetta di Carne di guisar
Buongiorno cari lettori! Oggi vi voglio presentare una ricetta tradizionale che saprà conquistare il palato di tutti: la Carne di guisar. Questa pietanza, tipica della cucina italiana, è un piatto sostanzioso e saporito, perfetto per i mesi più freddi dell’anno.
Questa ricetta è pensata per 4 persone. Ecco gli ingredienti necessari per preparare questa delizia:
- 600 g di carne di manzo tagliata a pezzi
- 1 cipolla media tritata finemente
- 2 carote medie tagliate a rondelle
- 2 coste di sedano tagliate a pezzetti
- 2 spicchi d’aglio schiacciati
- 1 foglia di alloro
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- 200 ml di vino rosso
- 500 ml di brodo di carne
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
1. Iniziamo preparando gli ingredienti. Tritate finemente la cipolla, tagliate a rondelle le carote, a pezzetti il sedano e schiacciate gli spicchi d’aglio.
2. In una pentola capiente, scaldate l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungete la carne e fatela rosolare da tutti i lati. Aggiungete quindi la cipolla e l’aglio e lasciate soffriggere fino a quando saranno dorati.
3. Aggiungete le carote, il sedano, la foglia di alloro e il concentrato di pomodoro. Mescolate bene tutti gli ingredienti.
4. Sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare l’alcol per alcuni minuti.
5. Aggiungete il brodo di carne, salate e pepate a piacere. Mescolate bene e coprite la pentola con un coperchio. Lasciate cuocere a fuoco basso per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto.
6. Una volta che la carne sarà morbida e il sugo ben ridotto, la vostra Carne di guisar è pronta da gustare. Servitela calda con un contorno di purè di patate o polenta.
Consigli:
– Per un sapore più intenso, potete marinare la carne con il vino rosso e le verdure per alcune ore prima della preparazione.
– Se preferite una consistenza più cremosa per il sugo, potete aggiungere una piccola quantità di farina dopo la cottura e mescolare bene.
– Questo piatto può essere preparato in anticipo e riscaldato, il sapore migliora con il tempo.
Abbinamenti:
La Carne di guisar si abbina perfettamente con il purè di patate, la polenta o anche semplicemente con del pane casereccio croccante.
Quindi non esitate a provare questa ricetta tradizionale e deliziosa per stupire i vostri ospiti o per coccolare voi stessi con una gustosa cena in famiglia. Buon appetito!