Ingredienti:
- 1 kg di carrillada di maiale
- 2 cipolle medie
- 4 spicchi d’aglio
- 2 carote
- 2 foglie di alloro
- 1 litro di brodo di pollo o carne
- 2 cucchiai di farina
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 1 bicchiere di vino rosso
- sale e pepe
Preparazione:
Per preparare la carrillada di maiale, inizia pelando le cipolle e le carote e tagliandole a pezzi. Trita gli spicchi d’aglio e metti da parte.
Prendi una casseruola, metti l’olio e fallo scaldare a fuoco medio-alto. Aggiungi la carrillada di maiale e fai dorare da entrambi i lati. Quando saranno ben sigillati, togli dalla casseruola e mettili da parte.
Aggiungi le verdure nella stessa casseruola, abbassa la fiamma e fattele dorare per qualche minuto. Aggiungi la farina e mescola finché non diventi dorata, avendo cura di non far bruciare.
Aggiungi il vino e mescola bene per far sciogliere il fondo della pentola. Aggiungi il brodo e le foglie di alloro, mescola e riprendi la carrillada di maiale, che dovrai riporre in pentola.
Copri la pentola e lascia cuocere a fuoco medio per circa due ore e mezzo, finché la carne è tenera e morbida. Se il sugo sembra troppo denso, puoi aggiungere un po’ di acqua calda per allungarlo.
Quando la carne è pronta, togli dal fuoco e lascia riposare per qualche minuto prima di servire.
Consigli:
Per ottenere una carrillada di maiale super tenera e gustosa, puoi marinare la carne per alcune ore o anche tutta la notte in frigo. Una marinata a base di vino rosso, aglio, alloro e rosmarino renderà la carne ancora più succosa.
Servi questa deliziosa carne con una base di polenta morbida o purè di patate. È anche ottima se accompagnata da verdure grigliate o da un’insalata fresca.
Abbinamenti consigliati:
Per accompagnare la carrillada di maiale, ti consigliamo di servire un vino rosso robusto, come un Montepulciano d’Abruzzo o un Primitivo di Manduria. Puoi anche fare un’abbinamento con birra scura, che si sposa molto bene con le note intense del piatto.
Buon appetito!