La deliziosa Ricetta di Coda
Lasciate che vi presenti una succulenta ricetta di Coda, un piatto italiano ricco di sapore e tradizione. Questa è una ricetta perfetta per le occasioni speciali o semplicemente per deliziare il palato con un piatto gustoso e appagante. Questa ricetta è ideale per 4 persone e richiede un po’ di pazienza nella preparazione, ma il risultato finale varrà sicuramente la pena.
Gli ingredienti
- 1 chilo di coda di manzo
- 2 cipolle grandi
- 2 carote
- 2 gambi di sedano
- 3 spicchi di aglio
- 1 litro di brodo vegetale
- 1 tazza di passata di pomodoro
- 2 foglie di alloro
- 2 rametti di rosmarino
- 2 cucchiai di farina
- 4 cucchiai di olio d’oliva
- sale e pepe q.b.
La preparazione
- Iniziate preparando la coda di manzo, lavandola accuratamente sotto acqua corrente e tagliandola in pezzi di circa 7-8 cm. Asciugatela bene con della carta assorbente da cucina.
- Pelate le cipolle, le carote e i gambi di sedano, poi tagliateli a pezzi di dimensioni medie. Tritate finemente gli spicchi di aglio.
- In una pentola capiente, scaldate l’olio d’oliva a fiamma media e aggiungete la coda di manzo. Fatela rosolare da tutti i lati fino a quando avrà assunto un bel colore dorato.
- Aggiungete le verdure tagliate, l’aglio tritato e le foglie di alloro. Mescolate bene e fate cuocere per circa 5 minuti fino a quando le verdure si saranno ammorbidite.
- Spolverate la farina sulla coda e mescolate bene per distribuirla uniformemente. Questo aiuterà a addensare il sugo mentre la coda cuoce a fuoco lento.
- Aggiungete la passata di pomodoro, il brodo vegetale, il rosmarino, il sale e il pepe. Mescolate bene e portate a ebollizione.
- Una volta che il sugo ha raggiunto il punto di ebollizione, riducete la fiamma al minimo, coprite la pentola con un coperchio e fate cuocere la coda per almeno 3 ore, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi.
- Trascorse le 3 ore, verificate la tenerezza della carne. Se la coda risulta tenera, la preparazione è terminata. Altrimenti, proseguite la cottura per altri 30-60 minuti fino a quando la carne risulterà morbida e si staccherà facilmente dalle ossa.
I consigli
Per ottenere un piatto ancora più gustoso, potete lasciare la coda marinare per alcune ore in un misto di vino rosso, sedano, carote, cipolla e spezie come rosmarino e alloro. Questo darà una nota di sapore in più alla carne durante la cottura.
Cosa accompagnare con la coda
La coda saporita si abbina bene con una polenta cremosa o con della pasta al forno. Potete servire il piatto con una generosa spolverata di prezzemolo fresco tritato per un tocco di freschezza. Per quanto riguarda il vino, un vino rosso robusto come il Barbera o il Barolo si sposa perfettamente con i sapori intensi della coda.