Introduzione
Benvenuti nel mio blog culinario! Oggi vi presenterò una ricetta deliziosa e irresistibile: la Coda di Cordobés Toro. Questo piatto tradizionale spagnolo ha origini nella regione dell’Andalusia e rappresenta l’essenza della cucina spagnola.
La Coda di Cordobés Toro è un piatto ricco e aromatico, perfetto per serate speciali o cene in famiglia. Questa ricetta prevede una lunga cottura a fuoco lento che permette di ottenere una carne morbida e succulenta che si scioglie letteralmente in bocca.
Ingredienti
- 1,5 kg di coda di toro
- 2 cipolle medie
- 4 carote
- 4 spicchi d’aglio
- 2 foglie di alloro
- 3 cucchiai di olio d’oliva extravergine
- 1 bicchiere di vino rosso
- 2 cucchiai di farina
- 500 ml di brodo di carne
- sale e pepe q.b.
Preparazione
- Per preparare la Coda di Cordobés Toro, iniziate pulendo e tagliando la coda di toro in pezzi di dimensioni regolari. Salate e pepate i pezzi di carne.
- In una pentola capiente, scaldate l’olio d’oliva e rosolate le cipolle tagliate a fette sottili insieme agli spicchi d’aglio interi e alle foglie di alloro.
- Aggiungete i pezzi di coda di toro e fateli rosolare da entrambi i lati fino a quando saranno ben dorati.
- Spolverate la carne con la farina e mescolate bene per farla amalgamare con gli altri ingredienti.
- Aggiungete il vino rosso e lasciatelo sfumare completamente.
- Aggiungete le carote tagliate a rondelle e il brodo di carne. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco molto basso per almeno 3 ore, fino a quando la carne sarà morbida e si staccherà dalla coda facilmente.
- Assaggiate e aggiustate di sale e pepe se necessario.
Consigli
- Per ottenere un risultato migliore, consiglio di marinate la coda di toro con il vino e le spezie per almeno 12 ore prima della cottura.
- Se preferite una consistenza più cremosa, potete frullare la salsa e rimettere la carne nella pentola.
- Accompagnate la Coda di Cordobés Toro con patate al forno o con del riso bianco per completare il pasto.
Alimenti di accompagnamento
La Coda di Cordobés Toro si abbina perfettamente con un buon vino rosso, come un Ribera del Duero o un Rioja Reserva. Inoltre, potete accompagnare questo piatto con una fresca insalata mista o con verdure grigliate per bilanciare la ricchezza della carne.