Coda di vitello in pentola a pressione: la ricetta veloce e gustosa

Devi Provare

Coda di vitello in vaso espresso: un piatto dal sapore intenso

La coda di vitello in vaso espresso è un piatto che sa di tradizione, di sapori autentici e di profumi intensi. Questo piatto tipico della cucina italiana è perfetto per chi cerca un secondo piatto difficile da dimenticare, buonissimo e, allo stesso tempo, facile da preparare. Questa ricetta è ideale per 4 persone, perciò sarà necessario:

– 1 kg di coda di vitello
– 2 cipolle bianche
– 2 carote
– 2 gambi di sedano
– 1 bicchiere di vino rosso
– 500 ml di brodo vegetale
– 2 spicchi di aglio
– 2 rametti di rosmarino
– 2 foglie di alloro
– 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
– Sale e pepe q.b.

La preparazione della coda di vitello in vaso espresso richiede una certa attenzione, poiché ogni passaggio è fondamentale per garantire un risultato ottimale. Innanzitutto, bisogna soffriggere in una padella le cipolle bianche, le carote e il sedano tagliati a rondelle. Una volta che le verdure si saranno ammorbidite, rimuovetele dalla padella.

A questo punto, aggiungete alla padella un po’ di olio di oliva e gli spicchi di aglio schiacciati. Dopo circa un minuto, mettete la coda di vitello nella padella e fatela rosolare a fuoco vivo. Quando la carne sarà dorata, versate il bicchiere di vino rosso e fate evaporare l’alcol. Aggiungete quindi le verdure, il brodo vegetale, il rosmarino e le foglie di alloro.

Ora rimane solo da attendere che la coda di vitello in vaso espresso cuocia a fuoco basso per almeno due ore, fino a quando la carne si staccherà facilmente dalle ossa. Se necessario, aggiungete altro brodo vegetale durante la cottura. Una volta che la coda di vitello è pronta, aggiustate di sale e di pepe, e fatela riposare per 10 minuti. Il riposo è importante per far si che i succhi della carne si distribuiscano uniformemente e per dare agli aromi il tempo di amalgamarsi.

La coda di vitello in vaso espresso può essere servita in tavola con un contorno di patate arrosto o di purè di patate. In alternativa, può essere accompagnata con un’insalata leggera, che aiuterà a bilanciare il piatto e ad esaltare i suoi sapori intensi e gustosi.

Per ottenere il miglior risultato possibile, è importante rispettare ogni passaggio della ricetta e utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità. Inoltre, si può infondere un tocco di originalità alla ricetta sostituendo gli ingredienti con altre opzioni, come ad esempio le carote con le zucchine, o il vino rosso con il vino bianco. Provate a sperimentare diverse combinazioni per scoprire la variante che più si adatta al vostro palato.

La coda di vitello in vaso espresso è un piatto che richiede tempo e attenzione, ma che ripaga gli sforzi con un’esplosione di sapori e profumi. Provate a prepararla per la vostra famiglia o per i vostri amici, e non vi pentirete della scelta. Buon appetito!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Ricette

Altre Ricette Come Questa