Introduzione
Benvenuti a tutti gli amanti della cucina! Oggi vi presenterò una deliziosa ricetta colombiana, perfetta per una cena in compagnia o per sorprendere i vostri ospiti. La ricetta che vi propongo è il famoso “Ajiaco Santafereño”, una zuppa colombiana tradizionale, preparata con ingredienti freschi e gustosi.
Questa ricetta è pensata per 4 persone e richiede un po’ di tempo e impegno, ma ne vale assolutamente la pena! Preparatevi a deliziare il vostro palato con questa esplosione di sapore sudamericano.
Ingredienti
- 2 petti di pollo, disossati e tagliati a pezzi
- 2 patate, sbucciate e tagliate a dadini
- 2 spicchi di aglio, tritati finemente
- 1 cipolla, tritata finemente
- 1 porro, tagliato a fettine sottili
- 1 mazzo di coriandolo, tritato finemente
- 1 cucchiaio di vago, tritato finemente
- 2 foglie di alloro
- 4 tazze di brodo di pollo
- Sale e pepe q.b.
- 1 tazza di panna acida
- 2 pannocchie, tagliate a pezzi
Preparazione
- In una pentola grande, fate rosolare la cipolla e l’aglio con un po’ di olio d’oliva, fino a che non saranno dorati.
- Aggiungete il pollo e fatelo rosolare fino a che non si sarà ben dorato su tutti i lati.
- Aggiungete il brodo di pollo, le foglie di alloro, il porro, il coriandolo e il vago. Lasciate cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti, finché il pollo sarà completamente cotto e tenero.
- Aggiungete le patate e le pannocchie, e cuocete per altri 15 minuti, finché le patate saranno morbide.
- Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto.
- Servite la zuppa ben calda, con una cucchiaiata di panna acida in cima ad ogni piatto. Potete accompagnare il piatto con del riso bianco e la nostra famosa “arepa”, un tipico pane colombiano.
Consigli
Per ottenere un risultato ancora migliore, vi consiglio di utilizzare ingredienti freschi e di stagione. L’uso del coriandolo e del vago è essenziale per dare alla zuppa quel gusto caratteristico della cucina colombiana. Se preferite un sapore più piccante, potete aggiungere anche un peperoncino rosso piccante durante la cottura.
Alimenti con cui si abbina
Questo piatto si abbina perfettamente con un’insalata mista fresca e croccante. Potete anche servire la zuppa come primo piatto, seguita da un secondo a base di carne o pesce. Inoltre, un bicchiere di vino rosso leggero o una birra chiara completano alla perfezione questa deliziosa esperienza culinaria.