Ingredienti
- 1 coniglio
- 250g di pancetta affumicata
- 2 cipolle grandi
- 3 spicchi d’aglio
- 2 rametti di rosmarino
- 2 foglie di alloro
- 1 litro di vino rosso secco
- 500ml di brodo vegetale
- 1 cucchiaio di farina
- olio d’oliva extravergine
- sale e pepe q.b.
Preparazione
- Pulisci e sfiletta il coniglio. Taglia la carne a bocconcini e tienili da parte.
- In una pentola capiente, scotta la pancetta affumicata fino a renderla croccante. Rimuovi la pancetta dalla pentola e mettila da parte.
- In quella stessa pentola, aggiungi un filo d’olio d’oliva e le cipolle affettate. Fai soffriggere fino a renderle trasparenti, quindi unisci l’aglio tritato e fai insaporire per un minuto.
- Aggiungi la carne di coniglio nella pentola e rosola fino a che non sia ben dorata su tutti i lati.
- Cospargi la carne con la farina e mescola per farla dorare leggermente.
- Aggiungi il vino rosso, il rosmarino e le foglie di alloro. Porta ad ebollizione e lascia cuocere per 10 minuti.
- Sfuma con il brodo vegetale e lascia cuocere a fuoco dolce per circa 1 ora, finché la carne non risulta morbida.
- Aggiungi la pancetta croccante ed eventualmente aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto.
- Lascia cuocere per altri 10 minuti in modo che i sapori si amalgamino.
Consigli
- Questa ricetta è sufficiente per 4 persone. Puoi adattare le quantità di ingredienti a seconda delle tue esigenze.
- Accompagna il coniglio stomaco con polenta o patate arrosto per un pasto completo.
- Se preferisci una salsa più densa, puoi aggiungere una punta di maizena alla fine della cottura, mescolando bene.
- Ricorda di rimuovere le foglie di alloro prima di servire.
Altri abbinamenti
Il coniglio stomaco si abbina perfettamente con varie verdure. Puoi provare a servirlo con un contorno di carciofi, funghi o zucchine grigliate. Inoltre, un buon vino rosso secco si sposa bene con questo piatto saporito.