Costolette di vitello: la ricetta perfetta per un piatto succulento

Devi Provare

Costola in vitello è un piatto versatile e gustoso che può essere servito in occasioni speciali o come cena a casa. Questa ricetta è per 4 persone e richiede alcuni ingredienti di alta qualità, ma ne vale la pena per il risultato finale. Segui attentamente i seguenti passaggi per preparare una costole eccellente in vitello che soddisferà il palato dei tuoi ospiti.

Gli ingredienti

  • 4 costole di vitello da 400g ciascuna
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2 spicchi d’aglio
  • 150g di pancetta a cubetti
  • 50g di burro
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 1 bicchiere di brodo di carne
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.

La preparazione

  1. Preriscalda il forno a 180°C.
  2. In una padella antiaderente scalda il burro e, appena si scioglie bene, aggiungi la pancetta e fai dorare per qualche minuto.
  3. Mentre la pancetta cuoce, insaporisci le costole con un po’ di sale e pepe nero.
  4. Aggiungi il rosmarino e l’aglio alla padella e fai cuocere per un altro minuto.
  5. Cospargi la pancetta e le verdure sopra le costole di vitello.
  6. Trasferisci le costole in una teglia e inforna per circa 30-35 minuti.
  7. Dopo questo tempo, sfuma con il vino rosso e il brodo di carne, facendo attenzione a non versarlo sopra la carne.
  8. Rimetti in forno e continua la cottura per altri 15-20 minuti, fino a quando la carne è perfettamente cotta e la salsa si è addensata.
  9. Sforna le costole di vitello e falle raffreddare un po’ prima di servire.

Consigli

Per garantire il massimo del sapore, lascia marinare le costole di vitello per qualche ora in frigorifero con la pancetta, il rosmarino e l’aglio prima della cottura. Il brodo di carne può essere fatto in casa o comprato al supermercato, ma assicurati di aggiungere solo la quantità richiesta dalla ricetta per evitare che la salsa sia troppo liquida. Infine, accompagnare con patate al forno e verdure di stagione per un piatto ancora più completo.


Abbinamenti

La costola in vitello può essere abbinata con un vino rosso robusto come il Chianti Classico o il Nobile di Montepulciano. Inoltre, l’aroma intenso e il sapore della carne si sposa perfettamente con le patate al forno, insalata di rucola o verdure grigliate.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Ricette

Altre Ricette Come Questa