Crema di Calabazina
La crema di calabazina è un piatto delizioso e cremoso perfetto per il periodo autunnale. Questa gustosa zuppa è facile da preparare e soddisferà il palato di tutti gli amanti di zucca e verdure. La ricetta che segue è per 4 porzioni generose, quindi puoi adattarla in base alle tue necessità.
Ingredienti:
- 1 kg di calabazina
- 1 cipolla media
- 2 patate medie
- 2 carote
- 2 spicchi d’aglio
- 1 litro di brodo vegetale
- 100 ml di panna fresca
- Prezzemolo fresco tritato
- Olio d’oliva extra vergine
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Sbucciare e tagliare a dadini la cipolla, le patate, le carote e l’aglio.
- In una pentola capiente, scaldare un filo di olio d’oliva e aggiungere la cipolla e l’aglio. Far soffriggere a fuoco medio finché la cipolla è trasparente e l’aglio è leggermente dorato.
- Aggiungere le patate e le carote e far cuocere per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Aggiungere la calabazina tagliata a dadini e il brodo vegetale. Portare ad ebollizione e abbassare la fiamma. Lasciare cuocere a fuoco lento per circa 20-25 minuti o finché la calabazina e le altre verdure sono tenere.
- Frullare il tutto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una consistenza morbida e cremosa.
- Aggiungere la panna fresca e mescolare bene. Assaggiare e regolare di sale e pepe secondo il proprio gusto.
- Prima di servire, decorare con prezzemolo tritato fresco e un filo di olio d’oliva extra vergine.
Consigli:
- Se preferisci una consistenza più liscia, puoi passare la crema al setaccio dopo averla frullata. Otterrai un risultato più vellutato.
- Se la crema risulta troppo densa, puoi aggiungere un po’ di brodo vegetale o acqua calda fino ad ottenere la consistenza desiderata.
- Per dare un tocco di croccantezza, puoi servire la crema con dei crostini di pane tostato. Basta tagliare il pane a fette sottili, spennellarle con un po’ d’olio d’oliva e cuocerle in forno fino a doratura.
Abbinamenti:
La crema di calabazina può essere servita come piatto principale o come antipasto. Puoi abbinarla con del pane fresco o dei crostini. Inoltre, si sposa benissimo con formaggi cremosi come il gorgonzola o il brie. Per un tocco extra di sapore, puoi aggiungere alcuni semi di zucca tostati o una spruzzata di pepe nero macinato fresco.
Prepara questa deliziosa crema di calabazina e concediti un comfort food ricco di sapore e nutrienti durante l’autunno. Buon appetito!