Introduzione:
La crema di necora è una deliziosa e raffinata zuppa a base di crostacei, ideale per le cene insieme a parenti e amici. Questa ricetta può sembrare complessa, ma in realtà è molto semplice da realizzare. La crema di necora è un piatto perfetto per sorprendere i tuoi ospiti con un sapore intenso e avvolgente.
Per quante persone:
La crema di necora è una zuppa che può essere servita come portata principale per 4 persone, o come primo piatto per 6 – 8 persone.
Ingredienti:
– 2 necore
– 1 cipolla grande
– 3 spicchi d’aglio
– 1 carota
– 3 pomodori maturi
– 3 cucchiai di concentrato di pomodoro
– 1 peperoncino fresco
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– 1 foglia di alloro
– Sale e pepe q.b.
– 300 ml di panna fresca
– Prezzemolo fresco tritato
Preparazione:
1. Inizia dalla pulizia delle necore. Lavale accuratamente sotto acqua corrente e poi togli la corazza: è importante ripulirle al meglio per evitare che resti della polvere o della sabbia si depositino nella zuppa.
2. In una pentola capiente, fai rosolare la cipolla, gli spicchi d’aglio e la carota tagliati a cubetti. Quando diventano dorati, aggiungi i pomodori tagliati a pezzetti, il concentrato di pomodoro, il peperoncino fresco e lascia cuocere per qualche minuto.
3. Aggiungi le necore alla pentola e falle rosolare per 2 minuti, poi sfuma con il vino bianco.
4. Aggiungi un bicchiere d’acqua, l’alloro e abbassa la fiamma per cuocere a fuoco lento per 30 minuti.
5. A fine cottura, con l’aiuto di una schiumarola, toglie le necore dalla pentola e mettile da parte.
6. In un altro pentolino, sciogli la panna fresca e quando è ben calda, aggiungi le necore precedentemente pulite e tritate.
7. Torna alla pentola della zuppa, mescola bene e successivamente frulla con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema omogenea.
8. Riparti la crema ottenuta nei piatti e aggiungi su ognuno di essi un cucchiaio di panna con le necore e del prezzemolo fresco tritato.
Consigli:
– Puoi accompagnare la crema di necora con dei crostini passati in forno e conditi con un filo di olio d’oliva e del sale.
– Per una versione ancora più gustosa, puoi sostituire la panna fresca con la panna acida il cui sapore leggermente acidulo si abbina perfettamente al sapore delle necore.
Abbinamenti:
La crema di necora può essere accompagnata con un bicchiere di vino bianco fresco e leggero, ad esempio un Vermentino o un Fiano di Avellino. Come secondo piatto, è possibile abbinarla con del pesce, come del salmone alla piastra o una grigliata di gamberi.
Conclusioni:
In conclusione, la crema di necora è un piatto semplice e veloce da preparare ma molto raffinato, ideale per le serate in compagnia dove vuoi sorprendere i tuoi ospiti con un gusto e un sapore intenso e gustoso. Prova subito questa deliziosa ricetta, non te ne pentirai!