Ingredienti:
- 500 g di edamame (fagioli di soia immaturi)
- 3 cucchiai di olio di sesamo
- 2 spicchi di aglio, tritati
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- 1 cucchiaino di pepe nero macinato
- 1 cucchiaino di sale
- Acqua per la cottura
- 1 limone, spremuto per guarnire
Preparazione:
- Metti i fagioli di soia in una pentola d’acqua e porta ad ebollizione.
- Cuoci per circa 5-7 minuti finché gli edamame sono teneri.
- Scorri e scola gli edamame.
- In una padella, riscalda l’olio di sesamo a fuoco medio.
- Aggiungi l’aglio tritato e cuoci per circa 1 minuto.
- Unisci gli edamame nella padella e mescola bene per coprirli con l’olio di sesamo.
- Aggiungi la salsa di soia, il pepe nero e il sale. Continua a mescolare per circa 2-3 minuti.
- Servi gli edamame caldi, spremendo il succo di limone sopra di essi.
Consigli:
- Assicurati di scolare bene gli edamame prima di saltarli nella padella.
- Puoi aggiungere altre spezie come il peperoncino rosso secco per un tocco piccante.
- Per una variante, prova a saltare gli edamame con semi di sesamo tostati.
Alimenti con cui si abbina:
Gli edamame sono un contorno delizioso che si abbina bene con numerosi piatti. Puoi gustarli
da soli come spuntino salutare o accompagnamento con:
- Sushi: gli edamame sono un contorno tradizionale nei ristoranti di sushi.
- Tofu: puoi servire gli edamame insieme a un piatto di tofu per un pasto vegetariano
completo. - Insalate: aggiungi gli edamame alle tue insalate per un tocco proteico e croccante.
- Curry: gli edamame aggiungono sostanza e gusto nei piatti di curry.