Ingredienti per 4 persone
- 1 fagiano intero
- 1 bicchiere di vino rosso
- 1/2 cipolla
- 2 spicchi di aglio
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 2 rametti di rosmarino
- sale e pepe q.b.
Preparazione
Il fagiano in umido รจ un piatto della tradizione che richiede pochi ingredienti, ma una preparazione curata e attenta. Iniziate dalla pulizia del fagiano: eliminate la pelle e le parti interne, tagliate le ali e le zampe e dividete l’animale in 6-8 pezzi.
Tagliate a cubetti la cipolla e, in una padella dall’ampio fondo, lasciatela imbiondire con 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Aggiungete quindi i pezzi di fagiano e fateli rosolare a fuoco vivo fino a quando risulteranno dorati su tutti i lati.
Schiacciate leggermente gli spicchi di aglio e aggiungeteli insieme al rosmarino alla padella. Mescolate e sfumate con un bicchiere di vino rosso. Lasciate evaporare l’alcol e abbassate la fiamma. Continuate la cottura per circa 40-50 minuti, aggiungendo dell’acqua calda se necessario, per ottenere una consistenza cremosa, ma non troppo densa.
Consigli per la preparazione
Per un fagiano in umido davvero squisito, seguite questi piccoli accorgimenti. Innanzitutto, scegliete un fagiano fresco e ben stagionato, che non abbia subito danni durante la cattura e il trasporto. In secondo luogo, controllate sempre la cottura del fagiano, verificando che la carne non sia troppo secca o troppo cruda.
Infine, scegliete vini rosso di alta qualitร , preferibilmente complessi e strutturati, che possano esaltare il sapore del fagiano senza coprirlo.
Abbinamenti
Il fagiano in umido si accompagna perfettamente con contorni di verdure, come radicchio o verza stufati, ma anche con polenta o gnocchi di patate. A tavola, potete servirlo accompagnato da un bicchiere di vino rosso, preferibilmente della stessa tipologia usata per la preparazione, per esaltare e completare l’esperienza sensoriale.