Gli Ingredienti
- 500 g di Fagioli Rossi Secchi
- 300 g di Salsiccia Fresca
- 1 Cipolla Bianca Media
- 2 Spicchi d’Aglio
- 3 cucchiai di Olio d’Oliva
- 1 Litro di Brodo Vegetale
- 1 Foglia d’Alloro
- 2 Rametti di Rosmarino Fresco
- Pepe Nero Macinato Fresco
- 4 Fette di Pane Tostato
La Preparazione
Lavare accuratamente i fagioli rossi sotto acqua corrente, quindi lasciarli in ammollo in acqua fresca per almeno 8 ore. Scolare i fagioli rossi e sciacquarli un’altra volta con acqua fresca. Tritare finemente la cipolla e l’aglio e farli dorare in una pentola con l’olio d’oliva a fiamma bassa per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto.
Aggiungere il brodo vegetale nella pentola insieme alla salsa di pomodoro, la foglia d’alloro e il rosmarino. Aggiungere poi i fagioli rossi, portare a ebollizione, mescolare bene ed abbassare la fiamma del fornello. Coprire la pentola con un coperchio e cuocere per circa un’ora e mezza, oppure fino a quando i fagioli rossi saranno morbidi.
Nel frattempo, togliere la pelle dalla salsiccia e sbriciolare la carne, quindi rosolarla in una padella a fiamma media in modo che sia completamente cotta e dorata. Aggiungere la salsiccia cotta ai fagioli rossi e mescolare bene. Continuare ad aggiungere pepe nero macinato fresco a piacere.
Prima di servire, rimuovere la foglia d’alloro e i rametti di rosmarino dalla pentola. Servire i fagioli rossi con della croccante pane tostato e godersi il piatto di una deliziosa cena invernale in compagnia della famiglia e degli amici.
I Consigli
Questa ricetta è molto adatta per un grande gruppo di persone, circa 6 porzioni. Se si desidera preparare una versione vegetariana del piatto, si può sostituire la salsiccia con tempeh o funghi porcini.
Inoltre, è possibile personalizzare la ricetta utilizzando erbe e spezie diverse a seconda dei gusti personali.
Cosa Abbinare con Fagioli Rossi e Salsiccia
I fagioli rossi e salsiccia sono un piatto sostanzioso e saporito, perciò si consiglia di accompagnarli con un contorno di verdure miste arrosto o una croccante insalata di cavolo cappuccio. Si può abbinare il piatto con un vino rosso di corpo come il Chianti o il Montepulciano d’Abruzzo.