La ricetta del Fare al romano: un classico della cucina romana
Fare al romano è una delle ricette più famose della cucina romana, una vera e propria delizia che sa conquistare il palato di tutti. Questa pietanza è ideale per le cene in compagnia e per le occasioni speciali. In questa ricetta, che serve quattro persone, vedremo come preparare il Fare al romano in modo facile e veloce.
Ingredienti
– 500 gr di rigatoni
– 250 gr di pancetta
– 100 gr di pecorino romano grattugiato
– 2 uova
– 200 ml di panna fresca
– Olio extravergine di oliva
– Sale
– Pepe
Preparazione
1. Iniziare la preparazione tagliando la pancetta a cubetti piccoli e metterla in una padella con un filo di olio extravergine di oliva. Rosolare la pancetta a fuoco medio fino a quando diventa croccante.
2. In una terrina, sbattere le uova con il pecorino romano grattugiato e un pizzico di sale.
3. Aggiungere la panna fresca e mescolare bene il tutto fino a quando si ottiene una crema liscia e omogenea.
4. Quando la pancetta è pronta, spegnere il fuoco e metterla da parte.
5. Cuocere i rigatoni in acqua bollente salata per circa 11-12 minuti o fino a quando sono al dente. Quindi, scolarli e aggiungerli nella padella dove si era preparata la pancetta.
6. Accendere il fuoco a fiamma bassa e mescolare i rigatoni con la pancetta.
7. Versare la crema di uova e panna nella padella e mescolare bene, fino a quando i rigatoni sono perfettamente conditi.
8. Aggiungere sale e pepe a piacere e il vostro Fare al romano è pronto per essere servito.
Consigli
– In caso di intolleranza al lattosio, potete sostituire la panna con del brodo vegetale leggero.
– Ricordate di non cuocere troppo a lungo la crema di uova e panna per evitare di farla rapprendere in padella.
– Per una variante più leggera, potete sostituire la pancetta con della verdura come pomodorini secchi, asparagi o zucchine, a cubetti piccoli.
Abbinamenti
Il Fare al romano si abbina perfettamente con un buon vino bianco frizzante come il Vermentino di Sardegna o il Soave. Inoltre, questo piatto si sposa alla perfezione con i contorni di verdure grigliate o una fresca insalata di pomodori e basilico. Per concludere in dolcezza, gustate un delizioso tiramisù fatto in casa.
Preparate questo piatto e portate in tavola l’autentico sapore della cucina romana. Buon appetito!