La Deliziosa Ricetta della Fonduta
Benvenuti nel mio blog culinario! Oggi vi presenterò una deliziosa ricetta per preparare la fonduta, un piatto caldo e avvolgente perfetto per gli amanti del formaggio. Questa ricetta è ideale per 4 persone e richiede solo pochi ingredienti semplici ma gustosi.
Ingredienti:
- 200g di Emmental grattugiato
- 200g di Gruyère grattugiato
- 200ml di vino bianco secco
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaino di amido di mais
- 1 pizzico di noce moscata
- Pepe nero macinato fresco
- Pane croccante a dadini o verdure a scelta per accompagnare
Preparazione
Passo 1: Iniziate grattugiando finemente entrambi i formaggi Emmental e Gruyère.
Passo 2: Prendete una pentola a fondo spesso e strofinate l’aglio all’interno per insaporire la fonduta.
Passo 3: Versate il vino bianco nella pentola e mettetela su fuoco medio-basso fino a quando non inizi a bollire.
Passo 4: Aggiungete gradualmente i formaggi grattugiati nella pentola, mescolando delicatamente con una frusta a mano fino a quando il mixture diventa cremoso e omogeneo.
Passo 5: Sciogliete l’amido di mais in poca acqua e unite al formaggio fuso per addensare la fonduta. Continuate a mescolare fino a quando non si raggiunge la consistenza desiderata.
Passo 6: Aggiungete la noce moscata e una generosa macinata di pepe nero per conferire un tocco di sapore extra.
Passo 7: Rimestate accuratamente fino a quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati e la fonduta risulta liscia e filante.
Consigli
- Per una fonduta ancora più gustosa, potete sostituire metà del formaggio Gruyère con fontina.
- Se la fonduta dovesse risultare troppo densa, potete aggiungere un po’ di latte caldo per renderla più fluida.
- Servite la fonduta calda in una caquelon (un particolare recipiente da fonduta) e accompagnatela con pane croccante a dadini o verdure fresche come carote e sedano.
- Per dare un tocco di personalità alla vostra fonduta, potete aggiungere una spruzzata di liquore all’anice o al castagne al composto.
Abbinamenti
La fonduta è un piatto versatilità, che si abbina a diverse preparazioni. Potete accompagnare la fonduta con pane croccante, come il pane toscano o quello raffermo tagliato a cubetti e tostato. In alternativa, potete servirla con verdure fresche come asparagi saltati in padella, cavolfiori, broccoli o pomodori ciliegia. Se preferite, potete anche gustare la fonduta con gli gnocchi di patate oppure con una fetta di polenta cotta alla griglia.