Frittelle di Mele
Le frittelle di mele sono un’irresistibile delizia che si può gustare in ogni momento della giornata. Questa ricetta tradizionale italiana è perfetta per una colazione golosa o come dessert dopo un pasto abbondante. Inoltre, rappresenta un’ottima soluzione per utilizzare le mele mature che magari non sono più perfette per essere consumate crude. Questa ricetta, per 4 persone, richiede pochi ingredienti e offre un risultato sorprendente.
Ingredienti:
- 2 mele grandi
- 200g di farina 00
- 2 cucchiai di zucchero
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 200ml di latte
- 2 cucchiai di olio di semi di girasole
- 1 uovo
- 1 limone (scorza grattugiata)
- Zucchero a velo per decorare
Preparazione:
Iniziare sbucciando le mele e rimuovendo il torsolo centrale. Tagliarle a fette sottili e metterle in un’ampia ciotola con acqua fredda e il succo di mezzo limone per evitare che si ossidino.
In un’altra ciotola, setacciare la farina, il lievito e il sale. Aggiungere lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Mescolare bene.
Separatamente, in una terza ciotola, sbattere l’uovo con il latte e l’olio di semi di girasole. Versare il composto liquido nella ciotola con gli ingredienti secchi e mescolare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Scolare le fette di mela e asciugarle con carta da cucina. Aggiungerle delicatamente all’impasto e mescolare per distribuirle in modo uniforme.
In una padella antiaderente, riscaldare un po’ di olio e versare l’impasto ottenendo delle frittelle di dimensioni piccole/medie. Cuocere a fuoco medio fino a quando saranno dorate su entrambi i lati. Man mano che cuociono, trasferirle su un piatto foderato con carta da cucina per assorbire l’eccesso di olio.
Servire le frittelle di mele ancora calde, spolverizzate con zucchero a velo. Queste deliziose frittelle possono essere gustate da sole o accompagnate con una pallina di gelato alla vaniglia o una dolce salsa al caramello.
Consigli:
- Per un tocco extra di sapore, si possono aggiungere alla pastella alcune gocce di estratto di vaniglia o una punta di cannella in polvere.
- Assicurarsi che l’olio di cottura sia sempre a temperatura ottimale per ottenere delle frittelle croccanti.
- Le frittelle di mele sono migliori quando sono appena preparate, ma possono essere conservate in un contenitore ermetico per 1-2 giorni.
- Varia i tipi di mele per ottenere differenti sfumature di sapore. Le mele acide o dolci sono entrambe ottime scelte.
Altri abbinamenti:
Le frittelle di mele sono fantastiche da sole, ma se desideri esplorare nuove combinazioni di sapori, ecco alcuni spunti:
1. Caramello salato:
Prepara una golosa salsa al caramello salato e versala sulle frittelle calde. Il contrasto tra il dolce delle mele e il sapore salato del caramello è semplicemente irresistibile.
2. Gelato alla cannella:
Accompagna le frittelle con una pallina di gelato alla cannella. Il gusto speziato del gelato si sposa perfettamente con quello dei fritters.
3. Crema pasticcera:
Farcisci le frittelle con una generosa quantità di crema pasticcera al limone o alla vaniglia. Questo rende la ricetta ancora più cremosa e deliziosa.
4. Salsa di cioccolato:
Prepara una semplice salsa al cioccolato fusa e versala sulle frittelle calde. Il dolce delle mele e la ricchezza del cioccolato creano un connubio mozzafiato.