Gachamiga è uno dei piatti tipici della cucina spagnola, in particolare della regione dell’Andalusia. Si tratta di un piatto sostanzioso ed economico, che può essere preparato in pochi minuti e con pochi ingredienti. Questa ricetta è perfetta per 4 persone.
Ingredienti:
– 500g di farina di grano duro
– 1/2 litro di acqua
– 1 cucchiaino di sale
– Olio d’oliva extra vergine
Preparazione:
1. In un recipiente, mescolare la farina, il sale e l’acqua. Lavorare l’impasto con le mani fino a quando diventa omogeneo.
2. Nel frattempo, in una padella grande, scaldare l’olio d’oliva a fuoco medio-alto.
3. Prendere una porzione di pasta e formare una grande “palla”. Posizionare la palla di pasta sulla superficie di lavoro e schiacciarla con le mani.
4. Tagliare la pasta in piccoli triangoli e metterli nella padella con l’olio caldo. Cuocerli fino a quando diventano dorati, girandoli continuamente.
5. Ripetere l’operazione per tutti i pezzi di pasta, facendo attenzione a non sovrapporre troppo i pezzi.
6. Servire caldo con una generosa spruzzata d’olio d’oliva e un po’ di sale.
Consigli:
– La farina di grano duro è molto importante per ottenere la giusta consistenza della pasta. Non utilizzare la farina per il pane o quella universale.
– L’acqua deve essere aggiunta a poco a poco per ottenere l’impasto perfetto.
– Assicurarsi che l’olio sia sufficiente per friggere bene la pasta, altrimenti la gachamiga risulterà troppo secca e poco gustosa.
Altri alimenti con cui si abbina:
Questa ricetta viene tradizionalmente accompagnata da verdure piatte, come pomodori, peperoni e cipolle, o da salsicce. Si consiglia di servire gachamiga come piatto unico per un pasto completo e sostanzioso.
In sintesi, la preparazione della gachamiga richiede pochi ingredienti e pochi passaggi, ma il risultato è sorprendentemente gustoso e soddisfacente. Provala a casa e fai felice tutta la famiglia!