Ingredienti
- 2 peperoni rossi
- 1 cipolla rossa
- 3 pomodori maturi
- 2 spicchi d’aglio
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 2 cucchiai di aceto di vino bianco
- 1 peperoncino rosso (facoltativo)
- Pane raffermo q.b.
- Acqua q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
Il Gazpacho è una zuppa fredda tipica della cucina spagnola, perfetta per l’estate. Questa ricetta è una variante senza cetriolo, ma altrettanto deliziosa.
Per iniziare, lava e taglia a cubetti i peperoni rossi, la cipolla rossa, i pomodori maturi e gli spicchi d’aglio. Assicurati di rimuovere i semi e i filamenti interni dai peperoni.
Metti tutti gli ingredienti tagliati in una ciotola, aggiungi l’olio extravergine d’oliva, l’aceto di vino bianco e il peperoncino rosso (se preferisci una versione più piccante). Condisci con sale e pepe a piacere.
Lascia marinare i ingredienti in frigorifero per almeno un’ora, questo permetterà ai sapori di amalgamarsi.
Una volta trascorso il tempo di marinatura, tritura il tutto con un frullatore ad immersione o un mixer fino ad ottenere una crema omogenea. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua per raggiungere la consistenza desiderata. Ricorda di assaggiare e aggiustare di sale e pepe se necessario.
Consigli
- Servi il Gazpacho freddo in ciotole o bicchieri, guarnito con qualche cubetto di pane raffermo.
- Aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva e una foglia di basilico per un tocco di freschezza.
- Se desideri una consistenza più densa, puoi aggiungere un po’ di pane raffermo durante la preparazione.
- Il Gazpacho è ancora più gustoso se lasciato in frigorifero per qualche ora, permettendo ai sapori di intensificarsi.
Abbinamenti
Il Gazpacho senza cetriolo si può abbinare a diversi alimenti, come ad esempio crostini di pane integrale, prosciutto crudo o formaggi freschi. È un piatto leggero e fresco, ideale per accompagnare pranzi e cene estive.