Benvenuti nel nostro blog di cucina! Oggi vi sveleremo la deliziosa ricetta della Genovese Cagochuelo, un piatto tradizionale della cucina ligure che risale a secoli fa. Questa pietanza è perfetta per soddisfare i palati più esigenti e vi lascerà pieni di soddisfazione. La ricetta è pensata per 4 persone e richiederà poco più di un’ora per essere preparata. Siete pronti? Mettiamoci all’opera!
Ingredienti
- 1 cagochuelo fresco
- 200 g di patate
- 1 carota
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 1 costa di sedano
- 1 foglia di alloro
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 200 ml di vino bianco secco
- 500 ml di brodo vegetale
- 50 g di basilico
- sale e pepe q.b.
Preparazione
- Pulite il cagochuelo eliminando eventuali impurità e tagliatelo a pezzi di dimensioni medie.
- Tritate finemente la cipolla, l’aglio, il sedano e la carota.
- In una pentola capiente, scaldate l’olio extravergine di oliva.
- Aggiungete le verdure tritate e lasciatele appassire a fuoco medio.
- Quando le verdure saranno dorate, aggiungete il cagochuelo e fatelo rosolare per qualche minuto.
- Sfumate con il vino bianco secco e lasciatelo evaporare a fuoco alto.
- Aggiungete le patate tagliate a cubetti, l’alloro e il brodo vegetale. Coprite e lasciate cuocere per circa 40 minuti, a fuoco medio-basso.
- Continuate a mescolare di tanto in tanto per evitare che il fondo si attacchi.
- Quando il cagochuelo sarà morbido e le patate saranno cotte, spegnete il fuoco e lasciate riposare per qualche minuto.
- Aggiungete il basilico fresco, tritato finemente.
- Regolate di sale e pepe.
Consigli e abbinamenti
Per ottenere il miglior risultato, è importante utilizzare un cagochuelo fresco e di alta qualità. Potete abbinare questa deliziosa Genovese Cagochuelo con una fetta di pane casereccio tostato o delle crostini di polenta. Si consiglia inoltre di accompagnare il piatto con un vino bianco leggero e fresco, come un Vermentino o un Pigato.
Adesso che avete la ricetta completa della Genovese Cagochuelo, non vi resta che mettervi ai fornelli e deliziare gli amici e i parenti con questo piatto tradizionale. Buon appetito!