Benvenuti nel mio blog culinario! Oggi vi presenterò una ricetta italiana tradizionale e deliziosa: la Grandinata. Questo piatto è perfetto per le giornate invernali, quando si desidera un comfort food caldo e abbondante. La Grandinata è adatta a 4 persone e richiede ingredienti semplici ma gustosi. Mettiamoci all’opera!
Gli ingredienti:
- 400 g di pasta fresca (tagliatelle o pappardelle)
- 250 g di carne macinata mista (manzo e maiale)
- 1 cipolla media
- 2 carote medie
- 2 coste di sedano
- 2 spicchi di aglio
- 200 g di passata di pomodoro
- 100 ml di vino rosso
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Salvia fresca
- Pepe nero
- Sale
- Formaggio grattugiato (grana padano o parmigiano)
La preparazione:
Iniziamo pelando e tritando finemente la cipolla, le carote, il sedano e l’aglio. In una larga padella, scaldiamo l’olio extravergine di oliva e aggiungiamo le verdure tritate. Lasciamo appassire per qualche minuto a fuoco medio, fino a quando le verdure saranno morbide.
A questo punto, aggiungiamo la carne macinata alla padella e mescoliamo bene per farla rosolare uniformemente. Quando la carne sarà dorata, sfumiamo con il vino rosso, lasciando evaporare l’alcol.
Successivamente, aggiungiamo la passata di pomodoro e la salvia fresca tritata. Regoliamo di sale e pepe nero, e copriamo la padella con un coperchio. Lasciamo cuocere a fuoco basso per almeno 30 minuti, amalgamando tutti gli ingredienti.
Mentre il sugo cuoce, portiamo una pentola d’acqua salata ad ebollizione. Cuociamo la pasta seguendo le indicazioni sulla confezione, fino a quando sarà al dente.
Una volta che la pasta sarà pronta, scoliamola e versiamola direttamente nella padella con il sugo di carne. Mantechiamo la pasta nel sugo per qualche minuto, in modo che assorba tutti i sapori.
Per servire, impiattiamo le porzioni di pasta con una generosa spolverata di formaggio grattugiato e alcuni ciuffi di salvia fresca per decorare. La nostra Grandinata è pronta per essere gustata!
Consigli aggiuntivi:
- Per un sapore ancora più ricco, potete aggiungere un po’ di pancetta affumicata nel sugo di carne durante la fase di rosolatura.
- Se preferite una consistenza più cremosa per il sugo, potete aggiungere un po’ di panna fresca o mascarpone alla fine della cottura.
- Accompagnate la Grandinata con un buon vino rosso toscano o una birra artigianale dal gusto intenso.
Alimenti con cui si abbina:
La Grandinata si abbina perfettamente con una fresca insalata mista, un contorno di verdure grigliate o una semplice bruschetta all’aglio. Per concludere il pasto in dolcezza, potete optare per un classico tiramisù o una torta di mele calda.