Ricetta per 4 persone
Se siete alla ricerca di un piatto semplice ma gustoso, allora la ricetta delle Grondaie fa al caso vostro. Si tratta di una pietanza deliziosa della cucina italiana, che richiede pochi ingredienti e poco tempo di preparazione.
Le grondaie sono una variante delle classiche orecchiette, diffuse soprattutto in Puglia e in Campania. Il loro nome deriva dalla forma ricurva ed elegante che le contraddistingue, e che le rende perfette per raccogliere e trattenere i sughi più cremosi.
Ingredienti:
- 400g di grondaie
- 200g di pancetta affumicata
- 1 cipolla
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1 lattina di pomodori pelati
- Peperoncino q.b.
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 50g di parmigiano reggiano grattugiato
- 2l di acqua
- sale q.b.
Preparazione:
- Mettete a bollire l’acqua in una pentola capiente, aggiungete il sale e tuffate le grondaie al suo interno. Cuocetele per circa 8 minuti, fino a quando non saranno completamente al dente.
- Nel frattempo, tritate finemente la cipolla e tagliate a cubetti la pancetta. In una padella capiente, fate rosolare la cipolla con l’olio extravergine di oliva e il peperoncino, fino a quando non diventerà traslucida.
- Aggiungete la pancetta alla padella e fatela rosolare per qualche minuto, fino a quando non sarà croccante.
- Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare per qualche minuto. Aggiungete poi i pomodori pelati e cuocete a fuoco medio-basso per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Una volta che le grondaie saranno cotte, scolatele e aggiungetele alla padella con il sugo di pancetta e pomodoro. Mescolate bene per far insaporire la pasta.
- Spolverizzate con il parmigiano reggiano e servite caldo.
Consigli:
- Per una versione più leggera, potete sostituire la pancetta con del bacon magro o con del prosciutto cotto tagliato a cubetti.
- Se non avete a disposizione le grondaie, potete utilizzare delle orecchiette o qualsiasi altro tipo di pasta corta a piacere.
- Per un risultato ancora più gustoso, potete aggiungere della ricotta salata grattugiata o del pecorino romano a fine cottura.
Abbinamenti:
Le grondaie si sposano alla perfezione con un buon bicchiere di vino rosso, come un Primitivo di Manduria o un Aglianico del Vulture. In alternativa, potete optare per una birra ambrata o un bicchiere di acqua frizzante.