Per quante persone: 4 persone
Le guance di maiale sono un taglio di carne ricco di sapore e molto tenero, particolarmente adatto per la cottura a lungo in umido. Una delle preparazioni più deliziose è quella delle guance di vino rosso. Questa ricetta prevede una marinatura in vino rosso che conferisce alla carne un sapore unico e irresistibile.
Il vino rosso scelto per questa ricetta deve essere di buona qualità, possibilmente un vino robusto e strutturato come un Chianti Classico o un Barolo. La marinatura permette alla carne di assorbire i profumi del vino, conferendole un sapore ricco e profondo.
Ingredienti:
- 800 g di guance di maiale
- 500 ml di vino rosso
- 2 carote, tagliate a rondelle
- 2 cipolle, tagliate a fette sottili
- 2 spicchi di aglio, tritati
- 2 foglie di alloro
- 3 cucchiai di olio d’oliva
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
- In una ciotola capiente, mettere le guance di maiale e coprirle completamente con il vino rosso. Aggiungere le carote, le cipolle, l’aglio, le foglie di alloro, il sale e il pepe.
- Coprire la ciotola con pellicola trasparente e metterla in frigorifero per marinare per almeno 12 ore, meglio se per 24 ore.
- Trascorso il tempo di marinatura, scolare le guance di maiale dalla marinata, prestando attenzione a raccogliere il liquido di marinatura che sarà poi utilizzato per la cottura.
- In una pentola capiente, scaldare l’olio d’oliva e rosolare le guance di maiale da entrambi i lati fino a doratura.
- Aggiungere la marinata e portare a ebollizione. Ridurre quindi il calore, coprire con un coperchio e lasciar cuocere a fuoco lento per circa 2 ore o fino a quando la carne sarà morbida e si sfalderà facilmente con una forchetta.
Consigli:
- Per un sapore ancora più intenso, si può aggiungere alla marinata alcune spezie come chiodi di garofano o bacche di ginepro.
- Se si preferisce un sugo più denso, si può ritirare la carne dalla pentola e lasciare cuocere il liquido di cottura a fuoco medio-alto per circa 10-15 minuti fino a ridurlo.
Abbinamenti:
Le guance di vino rosso si sposano benissimo con accompagnamenti come purea di patate, polenta morbida o purè di zucca. Per un contrasto di sapori, si possono servire con una salsa agrodolce a base di frutti di bosco o prugne sciroppate. Questa pietanza si abbina perfettamente anche a un bicchiere dello stesso vino rosso utilizzato per la marinatura.