Introduzione alla ricetta del torrone di Jijona
La storia di Jijona nougat inizia nel 15° secolo, quando gli arabi portarono la loro ricetta del torrone in Spagna. Questa dolce specialità spagnola ha guadagnato una grande fama nel corso degli anni e oggi si trova in tutto il mondo. Il sapore leggero e la morbidezza dell’impasto di questa deliziosa prelibatezza la rendono un’idea di dolce perfetta per ogni occasione, dalle feste di Natale alle festività estive.
In questa ricetta, scoprirai come preparare il torrone di Jijona in modo facile e delizioso. Per l’occasione, la ricetta è per 8 persone.
Gli ingredienti
– 250g di mandorle pelate
– 250g di zucchero semolato
– 150ml di acqua
– 150g di miele
– 2 uova
– 1 pizzico di cannella
La preparazione
1. Tosta le mandorle in forno a 180°C per circa 10-15 minuti, poi tritali grossolanamente.
2. In un pentolino, mescola lo zucchero semolato con l’acqua e il miele. Riscalda la miscela a circa 150°C, finché non si forma uno sciroppo spesso.
3. A parte, sbatti le due uova con un pizzico di cannella.
4. Aggiungi le mandorle al mix di uova e canella, mescolando il tutto per bene.
5. Poi, versa lo sciroppo di miele e zucchero nel mix di uova e mandorle, continuando a mescolare il tutto.
6. Continua a mescolare fino a quando l’impasto diventa morbido e liscio.
7. Versa l’impasto in un contenitore quadrato o rettangolare foderato di carta forno.
8. Copri l’impasto con un’altra carta forno e posiziona sopra dei pesi, come libri o teglie.
9. Lascia riposare il torrone per circa 24 ore a temperatura ambiente, finché non diventa compatto.
10. Dopo il riposo, taglia il torrone a cubetti e conserva in una scatola sigillata.
I consigli
Il torrone di Jijona è una deliziosa prelibatezza, ma ci sono alcune cose che puoi fare per ottenere il miglior risultato possibile. Ecco alcuni consigli:
– Utilizza mandorle fresche e di alta qualità .
– Cerca di riscaldare lo sciroppo di miele e zucchero a fuoco basso per evitare che caramellizzi troppo in fretta.
– Raffredda il torrone in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole, per evitare che diventi appiccicoso.
Abbinamenti
Il torrone di Jijona è delizioso anche da solo, ma si abbinano molto bene con alcuni altri alimenti. Ecco alcune idee:
– Formaggi a pasta dura, come il pecorino o il parmigiano.
– Vini dolci, come il Moscatel o il Pedro Ximenez.
– Caffè o tè.
– Frutta secca, come le noci o le nocciole tostate.
Conclusione
In conclusione, la ricetta del torrone di Jijona è una deliziosa specialità spagnola perfetta per ogni occasione. Segui i passaggi di preparazione e i consigli forniti in questa ricetta per ottenere il miglior risultato possibile. Buon appetito!