La Nonna della Nonna – Ricetta tradizionale italiana
L’oggetto del desiderio della cucina italiana è sempre stato il sapore autentico delle ricette tradizionali. Oggi vi
presentiamo una deliziosa ricetta tramandata di generazione in generazione direttamente da “La nonna della nonna”
– una prelibatezza che renderà il vostro pranzo o cena indimenticabile.
Ingredienti:
- 400g di farina
- 4 uova
- 200g di zucchero
- 125g di burro fuso
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 scorza di limone grattugiata
- 1 pizzico di sale
- zucchero a velo per decorazione
Preparazione:
- In una grande ciotola, mescolate la farina, lo zucchero, il lievito e il pizzico di sale.
- Aggiungete le uova, il burro fuso e la scorza di limone grattugiata.
- Lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
- Coprite la ciotola con un canovaccio e fate riposare per almeno 30 minuti in frigorifero.
- Trascorso il tempo di riposo, preriscaldate il forno a 180°C.
- Trasferite l’impasto su una superficie infarinata e create delle palline di circa 4 centimetri di diametro.
- Disponete le palline su una teglia foderata con carta forno, lasciando un po’ di spazio tra di loro.
- Mettete la teglia nel forno preriscaldato e cuocete per circa 12-15 minuti o finché i biscotti non presentano
una leggera doratura sulla superficie. - Togliete la teglia dal forno e lasciate raffreddare completamente i biscotti su una griglia.
- Spolverizzate i biscotti con zucchero a velo e servite.
Consigli:
- Per un risultato ottimale, utilizzate ingredienti di alta qualità.
- Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per almeno mezz’ora per permettere ai sapori di amalgamarsi
perfettamente. - Decorate i biscotti con zucchero a velo solo quando sono completamente freddi.
Altri abbinamenti gustosi:
I biscotti della Nonna della Nonna sono deliziosi da gustare da soli o accompagnati da una bevanda calda, come un
tè o un caffè. Potete anche servirli con una crema al cioccolato o alla vaniglia per una merenda ancora più
golosa!
Questa ricetta è sufficiente per 10-12 persone, quindi non esitate a condividere questa esperienza
culinaria con i vostri amici e familiari. Prendetevi il tempo di preparare con amore questi biscotti tradizionali
italiani e apprezzate il gusto autentico che solo “La Nonna della Nonna” può offrire!