Ricetta della nonna: Quaglia in salamoia – Gustosa e facile da preparare

Devi Provare

La quaglia in salamoia della nonna: una ricetta semplice e deliziosa

La quaglia in salamoia è un piatto che ha radici nella tradizione culinaria italiana, ed è noto per il suo sapore ricco e intenso. Questo piatto è una prelibatezza che viene spesso consumata nelle occasioni speciali, ma anche come antipasto o come secondo piatto. In questo articolo, ti mostrerò come preparare la quaglia in salamoia con una ricetta semplice e facile da seguire, proprio come la faceva la mia nonna.

La ricetta che ti sto per presentare è per quattro persone, ma puoi facilmente adattarla per un numero maggiore o minore di ospiti.

Ingredienti

  • 8 quaglie
  • 1L di acqua
  • 250g di aceto
  • 250g di vino bianco secco
  • 3 spicchi d’aglio
  • 1 cucchiaio di sale
  • Pepe nero in grani
  • Rosmarino fresco
  • Alloro fresco
  • Olio extravergine di oliva

Preparazione:

1. Inizia la preparazione della quaglia in salamoia mettendo a bollire l’acqua in una pentola capiente insieme all’aceto, al vino bianco e allo spicchio d’aglio (intero e pelato). Aggiungi infine il sale e il pepe nero in grani e lascia cuocere per 5 minuti a fuoco medio.

2. Intanto, lava le quaglie sotto l’acqua corrente e poi asciugale con cura utilizzando della carta da cucina. Adagia le quaglie sulla griglia della padella e rosolale a fuoco vivo per 2-3 minuti, finché non saranno leggermente dorati.

3. Trasferisci le quaglie in una ciotola di vetro e versa sopra la salamoia che hai appena preparato, unendo anche dei rametti di rosmarino e qualche foglia di alloro fresco. Copri la ciotola con della pellicola e riponi in frigorifero a marinare per almeno 24 ore (massimo 48 ore).

4. Il giorno successivo, dopo che le quaglie si saranno messe a marinare, prendi una padella antiaderente e riscalda qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva. Aggiungi i pezzettini d’aglio rimasti e fallo dorare leggermente, quindi togli l’aglio e adagia le quaglie sulla padella. Lascia cuocere per circa 10-12 minuti, rigirandole spesso e continuando a rigirarle fino a quando non saranno piacevolemente dorate su tutti e due i lati.

5. A questo punto la quaglia in salamoia è pronta, puoi servirla direttamente calda a tavola oppure lasciarla fredda. La quaglia in salamoia della nonna si abbina perfettamente con delle patate al forno o delle verdure grigliate come le zucchine, oppure ancora con un’insalata verde e croccante.

Consigli

  • Per rendere il sapore della quaglia più intenso, puoi lasciarla marinare nella salamoia per 48 ore anziché 24.
  • Se sei alla ricerca di un piatto più leggero, puoi optare per la cottura al forno anziché quella in padella.
  • Non gettare assolutamente la salamoia in cui hai marinato la quaglia, potrebbe tornarti utile per una prossima cena!

In conclusione, la quaglia in salamoia della nonna è un piatto semplice e genuino che richiede pochi ingredienti ma che non passa mai di moda. L’abbinamento con le verdure o con le patate lo rendono un piatto molto versatile, perfetto per tutte le occasioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Ricette

Altre Ricette Come Questa