Lasagna: una ricetta tradizionale italiana
Oggi vogliamo condividere con voi una deliziosa ricetta della cucina italiana: la lasagna!
Questo piatto tipico della tradizione culinaria italiana è perfetto per un pranzo o una cena in famiglia o con gli amici.
La lasagna è un piatto molto versatile e può essere arricchita con i sapori e gli ingredienti che preferite.
In questa ricetta, vedremo come preparare una deliziosa lasagna con carne macinata, besciamella, sugo al pomodoro e formaggio.
La ricetta è per 6-8 persone e gli ingredienti sono facilmente reperibili.
Ingredienti
- 500g di lasagna fresca
- 500g di carne macinata (manzo o misto)
- 1 cipolla tritata
- 2 spicchi d’aglio tritati
- 500ml di sugo al pomodoro
- 500ml di besciamella
- 300g di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- sale e pepe q.b.
Preparazione
- Iniziate preparando la carne. In una padella antiaderente, fate rosolare la cipolla e l’aglio nell’olio di oliva per qualche minuto.
- Aggiungete la carne macinata e mescolate bene finché non sarà ben cotta e colorita. Salate e pepate a piacere.
- Aggiungete il sugo al pomodoro e portate ad ebollizione. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti.
- Preparate la besciamella seguendo la ricetta classica.
- Quando la besciamella è pronta, iniziate a comporre la vostra lasagna. In una pirofila, stendete uno strato di lasagna fresca, poi uno strato di sugo di carne e uno strato di besciamella. Spolverizzate con formaggio grattugiato.
- Ripetete il procedimento fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di besciamella e formaggio.
- Coprite la lasagna con della pellicola trasparente e mettetela in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti (o fino a quando la lasagna sarà dorata e il formaggio fuso).
- Sfornate e lasciate raffreddare per qualche minuto prima di servire.
Consigli
- Per una lasagna ancora più gustosa, potete aggiungere una fetta di prosciutto cotto tra gli strati di besciamella.
- Se la lasagna risulta troppo asciutta, potete aggiungere un po’ di latte alla besciamella per renderla più fluida e cremosa.
- La lasagna è un piatto che si presta molto alle varianti: potete sostituire la carne macinata con salsiccia, verdure o prosciutto cotto.
Abbinamenti
La lasagna si abbina perfettamente con un buon bicchiere di vino rosso, come un Chianti o un Barolo.
Per chi preferisce le bevande analcoliche, una buona alternativa è un tè freddo alla pesca o un succo di mirtillo rossastro.
Come contorno, potete servire una fresca insalata mista o delle verdure grigliate.