La Ricetta della Lingua
La ricetta della Lingua è un piatto tradizionale italiano che porta con sé una combinazione di sapori e consistenze uniche. Questo piatto è perfetto per coloro che amano sperimentare con cucine diverse e desiderano gustare un pasto ricco e succulento. La ricetta che condividerò oggi può servire 4 persone, quindi assicuratevi di adattarla alle vostre esigenze se necessario.
Ingredienti
- 1 lingua di manzo
- 1 cipolla
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 3 spicchi d’aglio
- 2 foglie di alloro
- 2 rametti di rosmarino
- 2 rametti di timo
- 1 litro di brodo di manzo
- 100 ml di vino bianco secco
- Olio d’oliva
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
- Pulire la lingua di manzo rimuovendo la pellicina esterna. Sciacquare bene sotto acqua corrente.
- In una pentola capiente, portare a ebollizione abbondante acqua salata e immergere la lingua di manzo per 5 minuti.
- Scolare la lingua e affettarla sottilmente.
- In una padella ampia, scaldare l’olio d’oliva a fuoco medio-alto e aggiungere cipolla, carote, sedano e aglio affettati sottilmente. Rosolare per alcuni minuti fino a quando le verdure iniziano a dorare.
- Aggiungere la lingua di manzo affettata nella padella e continuare a rosolare per 5-7 minuti, fino a quando la lingua prende un colore dorato.
- Versare il vino bianco secco nella padella e far evaporare per alcuni minuti.
- Aggiungere il brodo di manzo, le foglie di alloro, il rosmarino e il timo. Portare a ebollizione e poi ridurre a fuoco basso. Coprire la padella e lasciar cuocere per circa 1 ora e mezza, fino a quando la lingua diventa morbida.
- Rimuovere la lingua dalla padella e tagliarla a fette sottili.
- Filtrare il sugo rimasto nella padella e rimettere la pirofila sul fuoco. Cuocere il sugo a fuoco medio-alto fino a quando si riduce e si addensa.
- Aggiustare di sale e pepe secondo il proprio gusto.
Consigli
- È possibile accompagnare la Lingua con purè di patate o polenta.
- Per ottenere il miglior risultato, sigillare la padella con un coperchio durante la cottura a fuoco lento per mantenere l’umidità.
- La Lingua può essere preparata in anticipo e ripristinata riscaldando lentamente prima di servire.
Altri abbinamenti
La Lingua si abbina bene con contorni come verdure alla griglia, funghi trifolati o una fresca insalata mista. È deliziosa anche con una selezione di formaggi e pane croccante. I vini rossi strutturati come il Barolo o il Brunello di Montalcino sono delle ottime scelte per completare questo piatto ricco.