Lingua di vitello: una ricetta deliziosa e raffinata per 5 persone
Le lingue di vitello sono un ingrediente insolito ma delizioso. Non tutti hanno il coraggio di provarlo, ma in realtà, se cucinato con cura, è un pasto raffinato e gustoso. Ecco la nostra ricetta per preparare una deliziosa lingua di vitello a casa.
Ingredienti:
– 1 lingua di vitello
– 1 cipolla bianca
– 1 carota
– 1 gambo di sedano
– 1 foglia di alloro
– 2 chiodi di garofano
– Brodo vegetale
– Farina 00
– Olio di oliva
– Sale e pepe
Preparazione:
1. Pulire la lingua di vitello rimuovendo eventuali parti esterne dure e tagliare via eventuali radici. Inserirla in una casseruola d’acqua fredda e portare ad ebollizione.
2. Quando l’acqua bolle, abbassare la fiamma, aggiungere la cipolla tritata, la carota tagliata a pezzetti, il sedano a pezzetti e l’alloro. Aggiungere alcuni chiodi di garofano nella cipolla e nel sedano. Coprire la casseruola e far cuocere per circa 2 ore, finché la lingua è tenera.
3. Togliere la lingua dalla casseruola e lasciarla raffreddare. Una volta fredda, rimuovere la pelle e tagliare la lingua a fette.
4. Mettere la farina in una ciotola e aggiungere sale e pepe. Impanare le fette di lingua nella farina e scuotere l’eccesso.
5. In una padella, scaldare l’olio di oliva e farvi dorare le fette di lingua.
6. Aggiungere il brodo vegetale e far cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti, finché il brodo si è ridotto.
7. Servire caldo.
Consigli:
– Sebbene la lingua di vitello sia un taglio di carne economico, richiede molto lavoro per la pulizia. Utilizzare un coltello affilato e lavorare con cautela per rimuovere la pelle e tagliare via eventuali radici.
– Aggiungere i chiodi di garofano alla cipolla e al sedano darà un’aroma ricco al brodo vegetale.
– La farina lascerà un sapore pastoso alle fette di lingua se non viene scossa via l’eccesso prima della cottura in padella.
– La lingua di vitello si abbina bene anche con altri tagli di carne, come il roast beef, e con piatti a base di patate.
In sintesi, la lingua di vitello rappresenta un’alternativa insolita ma deliziosa alla carne tradizionale. La sua preparazione richiede un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato finale è una pietanza gustosa e raffinata. Servitela ad amici e familiari per stupirli con un pasto gourmet ma facile da preparare.