Lingua in salsa: la ricetta tradizionale per un piatto gustoso

Devi Provare

Lingua in salsa: una ricetta ricca di sapore

La lingua di vitello è un taglio spesso sottovalutato, ma che merita di essere rivalutato grazie alla sua carne morbida e saporita. Oggi vi presentiamo la ricetta della lingua in salsa, un piatto classico della cucina italiana che conquista con il suo sapore unico.

Questa ricetta è perfetta per quattro persone e richiederà circa 3 ore di tempo totale di preparazione, ma il risultato varrà sicuramente la pena.

Ingredienti:

  • 1 lingua di vitello (circa 1 kg)
  • 2 carote
  • 2 cipolle bianche
  • 2 costa di sedano
  • 3 spicchi d’aglio
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • 2 foglie di alloro
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino di aceto di vino rosso
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe

Preparazione:

  1. Sciacquare la lingua accuratamente sotto acqua corrente fredda per eliminare eventuali residui e pellicine e immergerla in acqua fredda per circa 30 minuti.
  2. Pulire e tagliare a pezzetti le carote, le cipolle e il sedano.
  3. In una pentola capiente versare un filo d’olio, aggiungere il rosmarino, le foglie di alloro e l’aglio. Far dorare per un paio di minuti.
  4. Aggiungere le verdure tagliate e far dorare per cinque minuti a fuoco medio.
  5. Aggiungere la lingua e coprire con acqua fredda.
  6. Cuocere a fuoco basso per circa 2 ore e mezza, finché la lingua non risulterà morbida al punto giusto. Eventualmente, aggiustare di sale.
  7. Scolare la lingua e, quando sarà abbastanza fredda, togliere la pelle esterna ed eliminare eventuali cartilagini o grassi in eccesso.
  8. Tagliare la lingua a fette abbastanza sottili, circa 1 cm di spessore.
  9. In una pentola a parte, versare un filo d’olio extravergine d’oliva e far dorare la passata di pomodoro per cinque minuti.
  10. Aggiungere la lingua tagliata a pezzetti e un po’ dell’acqua di cottura.
  11. Aggiustare con sale, pepe, aceto di vino rosso e zucchero.
  12. Cuocere a fuoco basso per altri 30 minuti, finché la salsa non sarà densa e la lingua ben insaporita.

Consigli:

  • Per questa ricetta, scegliere una lingua di vitello fresca e di qualità.
  • Per una salsa ancora più gustosa, aggiungere durante la cottura un pezzetto di pancetta o osso di prosciutto.
  • La lingua in salsa va servita calda, accompagnata da un contorno a piacere: patate al forno, polenta, verdure al vapore.
  • Questo piatto si sposa a perfezione con un buon bicchiere di vino rosso.

Conclusioni:

La lingua in salsa è un piatto ricco di sapore e dalle mille sfumature. La sua preparazione richiederà un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato vi ripagherà di tutti gli sforzi. Provate questa ricetta e lasciatevi conquistare dal suo gusto unico. Buon appetito!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Ricette

Altre Ricette Come Questa