Deliziosa ricetta tradizionale lombarda: scopri come preparare un piatto irresistibile!

Devi Provare


Gustosa ricetta di Lombarda

Se sei alla ricerca di una ricetta tradizionale e saporita della Lombardia, sei nel posto giusto! Oggi ti proporremo una deliziosa ricetta di Lombarda che lascerà il tuo palato estasiato. Questa pietanza è perfetta per le occasioni speciali o quando desideri coccolarti con un piatto succulento.

Questa ricetta è pensata per 4 persone, quindi assicurati di regolare le dosi in base al numero di commensali. Preparati a scoprire gli ingredienti necessari e i passaggi di preparazione per realizzare questo piatto unico!

Ingredienti

  • 1 cavolo verza
  • 300g di lardo di colonnata
  • 1 cipolla grande
  • 2 mele renette
  • 100g di burro
  • 2 cucchiai di farina
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 litro di brodo di carne
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 1 pizzico di cannella in polvere
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Inizia dalla verza: rimuovi le foglie esterne più dure e tagliale a striscioline sottili.
  2. In una pentola grande, fai sciogliere il lardo di colonnata a fuoco medio.
  3. Aggiungi la cipolla tagliata sottile e lasciala appassire per qualche minuto.
  4. Metti la verza nella pentola e fallo stufare per circa 10 minuti.
  5. Pelate le mele, togli il torsolo e tagliale a cubetti.
  6. Unisci le mele con la verza e continua a cuocere a fuoco lento per altri 5 minuti.
  7. In una padella a parte, fai sciogliere il burro e aggiungi la farina, mescolando bene.
  8. Versa gradualmente il vino bianco e il brodo di carne nella padella, mescolando continuamente.
  9. Aggiungi il composto di burro e farina nella pentola con la verza e mescola bene.
  10. Condisci con noce moscata, cannella in polvere, sale e pepe, secondo il tuo gusto.
  11. Lascia cuocere la Lombarda a fuoco lento per almeno un’ora, in modo che tutti i sapori si amalgamino.

Consigli

  • Per un sapore ancora più intenso, è possibile sostituire il lardo di colonnata con pancetta affumicata.
  • La Lombarda è ancora più saporita se preparata il giorno prima e riscaldata prima di servire.
  • Per accompagnare al meglio questo piatto, puoi servirlo con una morbida polenta o con crostini di pane caserecci.

Abbinamenti

La Lombarda è deliziosa servita come contorno per carni arrosto o brasati, ma può anche essere gustata come piatto principale, arricchito con formaggi come il Taleggio o il Gorgonzola dolce.

Prova questa fantastica ricetta di Lombarda e coccola i tuoi cari con un piatto tradizionale e gustoso. Buon appetito!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultime Ricette

Altre Ricette Come Questa