Ingredienti:
- 500g di lumache
- 1 cipolla, tritata finemente
- 2 spicchi d’aglio, tritati finemente
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 200ml di vino bianco secco
- 500ml di brodo di verdure
- 2 cucchiai di pepe nero macinato
- 100g di panna da cucina
- sale q.b.
Preparazione:
- Sciacquare le lumache accuratamente sotto acqua fredda corrente per rimuovere eventuali residui di terra.
- In una pentola ampia, scaldare l’olio d’oliva a fuoco medio.
- Aggiungere la cipolla tritata e l’aglio, e farli appassire fino a quando diventano traslucidi.
- Aggiungere le lumache nella pentola e rosolarle per qualche minuto.
- Aggiungere il vino bianco secco e farlo evaporare a fuoco medio-alto.
- Aggiungere il brodo di verdure e il pepe nero macinato. Mescolare bene.
- Coprire la pentola e cuocere a fuoco lento per circa 1 ora, o fino a quando le lumache diventano tenere.
- Aggiungere la panna da cucina e mescolare delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti.
- Assaggiare e aggiungere sale se necessario.
- Servire caldo accompagnato da crostini di pane tostato.
Consigli:
- Per ottenere il miglior risultato, pulire le lumache accuratamente prima della preparazione, rimuovendo la bava e risciacquandole più volte in acqua fredda.
- Puoi variare la quantità di pepe nero in base ai tuoi gusti personali.
- Aggiungere un pizzico di peperoncino se vuoi dare un tocco piccante alla ricetta.
- Accompagna la Lumo a Pepe con del vino bianco secco per esaltare i sapori.
Altre abbinamenti:
La Lumo a Pepe può essere servita come antipasto o come secondo piatto. Puoi abbinarla con un’insalata mista, patate al forno o riso bianco. Il suo sapore intenso si sposa bene con un vino rosso corposo, una birra artigianale o addirittura con un gin tonic.