Gli ingredienti per 4 persone
- 4 filetti di mackerel fresco
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 4 spicchi d’aglio
- 1 limone
- Prezzemolo fresco
- Peperoncino (facoltativo)
- sale e pepe
Preparazione
Per preparare il mackerel fresco è importante iniziare con la pulizia dei filetti. Questo passaggio è fondamentale per garantire al piatto un sapore fresco e delicato. Dopo aver lavato i filetti di mackerel, rimuovi la pelle e le eventuali spine utilizzando un coltello. A questo punto lava nuovamente i filetti e asciugali con un canovaccio pulito.
Metti gli spicchi d’aglio e l’olio extravergine di oliva in una padella antiaderente. Accendi il fuoco e quando l’olio è caldo aggiungi i filetti di mackerel. Cuoci i filetti a fuoco medio per circa 5 minuti per lato. Cospargi il pesce con del prezzemolo fresco tritato e aggiungi il succo di limone.
Se desideri un piatto un po’ più piccante, aggiungi un po’ di peperoncino in polvere a tuo piacere. Continua a cuocere il mackerel per altri 5 minuti, girandolo di tanto in tanto. Assicurati che il pesce sia ben cotto, ma attenzione a non farlo seccare troppo. Aggiungi una leggera spolverata di sale e pepe per dare ancora più sapore al piatto.
Consigli per una perfetta preparazione
Per una perfetta cottura del mackerel fresco, è importante non cuocerlo troppo. Tenere la padella coperta aiuterà il pesce a cuocere in modo uniforme e a non seccarsi eccessivamente. Inoltre, seleziona i filetti di mackerel fresco più belli e in buono stato per il massimo della freschezza e della bontà.
Per accompagnare il mackerel fresco, puoi preparare una semplice insalata di alghe o di pomodori freschi. Puoi anche scegliere di servire il pesce con del riso alla Mediterranea o un contorno di verdure grigliate. In ogni caso, il mackerel fresco è sempre una scelta deliziosa e sana per un pranzo leggero o una cena elegante.
Altri alimenti con cui si può abbinare il mackerel fresco
Il mackerel fresco si abbina perfettamente con patate al forno, carote bollite, zucchine grigliate e pomodorini cherry. Puoi anche provarlo con un’insalata di rucola e pomodorini freschi, o con una salsa al vino bianco e agli agrumi.