Le Lumache di Madrid sono un piatto tradizionale e delizioso della cucina spagnola. Questa ricetta può essere preparata per 4 persone e richiede alcuni ingredienti chiave, ma il risultato vale sicuramente la pena.
Gli ingredienti
- 1 kg di lumache di terra
- 300 g di pancetta affumicata
- 1 cipolla, tritata
- 4 spicchi d’aglio, tritati
- 1 peperone verde, tagliato a pezzetti
- 1 peperoncino rosso, tritato
- 1 lattina di pomodori pelati
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 1 mazzo di prezzemolo fresco, tritato
- 2 foglie di alloro
- Sale e pepe q.b.
La preparazione
- Iniziate pulendo attentamente le lumache, aiutandovi con uno spazzolino.
- Mettetele a bagno per almeno 24 ore in una ciotola d’acqua fredda con un pizzico di sale, per eliminarne le impuritĂ .
- Risciacquatele sotto l’acqua corrente e scolatele.
- In una pentola grande, fate rosolare la pancetta affumicata fino a quando sarĂ croccante.
- Aggiungete la cipolla, l’aglio, il peperone verde e il peperoncino rosso. Continuate a cuocere fino a quando gli ingredienti saranno morbidi.
- Aggiungete le lumache, i pomodori pelati, il vino bianco secco, il prezzemolo e le foglie di alloro.
- Regolate di sale e pepe secondo i vostri gusti.
- Coprite la pentola e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa 1 ora, o fino a quando le lumache saranno tenere.
I consigli
Per ottenere il miglior risultato dalle lumache di Madrid, è importante seguire alcune indicazioni:
- Utilizzare solo lumache fresche e di buona qualitĂ .
- La pancetta affumicata può essere sostituita con del lardo o del guanciale.
- Se preferite un sapore piĂą piccante, potete aumentare la quantitĂ di peperoncino.
- Servite le lumache con del pane croccante per fare la scarpetta.
Abbinamenti
Le lumache di Madrid si sposano bene con alcuni alimenti, come ad esempio:
- Pan con tomate: una fetta di pane tostato strofinato con pomodoro maturo, olio d’oliva e sale.
- Vino rosso: come il vino della Ribera del Duero, che si abbinerĂ perfettamente al sapore ricco delle lumache.
- Formaggi: provatele insieme a formaggi spagnoli, come il manchego o il tetilla.