Meluso Rice: La Ricetta della Tradizione
Siete alla ricerca di una ricetta gustosa, facile da preparare e che sa regalare sapori autentici? La Meluso Rice è la soluzione che stavate cercando. Nata a Melilli, in provincia di Siracusa, questa pietanza si ispira alle origini arabe e morisca della cittadina, che per molti secoli è stata crocevia di culture e di tradizioni culinarie diverse. Oggi vi propongo la mia versione di questa deliziosa ricetta, per quattro persone.
Ingredienti (per quattro persone, in grassetto):
– 400 g di riso Carnaroli
– 400 g di pomodori pelati
– 2 cipolle medie
– 2 spicchi d’aglio
– 50 g di olive nere denocciolate
– 50 g di pinoli tritati
– 50 g di uvetta passa
– 50 g di capperi sotto sale, dissalati
– 1 cucchiaino di cannella in polvere
– 1 cucchiaino di zafferano in polvere
– 1 cucchiaino di peperoncino rosso in polvere (facoltativo)
– Olio extravergine d’oliva q.b.
– Sale q.b.
Preparazione:
1. Iniziamo la preparazione della Meluso Rice mettendo a bagno l’uvetta in acqua tiepida per circa 30 minuti. Nel frattempo, tagliamo le cipolle a fettine sottili e tritiamo finemente gli spicchi d’aglio.
2. In una pentola capiente, possibilmente di terracotta, facciamo scaldare 5-6 cucchiai di olio extravergine d’oliva e rosoliamo le cipolle. Aggiungiamo gli spicchi d’aglio e lasciamo soffriggere per un paio di minuti.
3. Quando le cipolle sono ben dorati e appassiti, uniamo al soffritto i pomodori pelati, spezzettandoli con una forchetta. Regoliamo di sale, aggiungiamo la cannella, lo zafferano e il peperoncino rosso in polvere, se piace. Mescoliamo bene e lasciamo cuocere per 10-15 minuti, finché si è formato un sugo omogeneo e corposo.
4. Intanto, in un’altra pentola, scottiamo il riso Carnaroli in acqua in ebollizione salata per 5-6 minuti. Lo scoliamo, lo risciacquiamo sotto acqua fredda e lo aggiungiamo al sugo di pomodori. Uniamo anche le olive denocciolate, i pinoli tritati, i capperi dissalati e l’uvetta strizzata. Mescoliamo delicatamente con un cucchiaio di legno per unire tutti gli ingredienti.
5. A questo punto, aggiungiamo acqua calda fino a 2 cm dal bordo della pentola, copriamo la pentola con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco medio-basso per circa 20-25 minuti, finché il riso non sarà cotto e l’acqua completamente assorbita.
6. Quando la Meluso Rice è pronta, spegniamo il fuoco e lasciamo riposare per qualche minuto. Serviamo calda, decorando con alcune foglie di prezzemolo fresco.
Consigli:
– Per un sapore ancora più intenso, potete aggiungere durante la cottura anche un pezzetto di speck o di pancetta affumicata.
– Se preferite, potete sostituire il Carnaroli con il Basmati o il Ribe, ma il risultato finale sarà meno cremoso.
– La Meluso Rice è ottima da gustare come piatto unico, ma si abbina anche molto bene con delle bruschette di pane pugliese o con un’insalata di pomodori freschi.
Unitevi a me nella preparazione di questa deliziosa ricetta e scoprite il segreto della tradizione culinaria siciliana. Bon appetit!